| TRandom | Generatore di numeri casuali. |
| TRandom(unsigned int seed) | Costruttore: l'argomento definisce il seme del generatore di numeri casuali, se invocato con argomento 0, viene definito a partire dall'orologio di sistema. |
| void SetSeed(unsigned int seed) | Definisce il seme del generatore di numeri casuali, se invocato con argomento 0, viene definito a partire dall'orologio di sistema. |
| double Rndm() | Genera un numero casuale seguendo una distribuzione uniforme tra 0 e 1. |
| double Gaus(float media, float sigma) | Genera un numero casuale seguendo una distribuzione gaussiana con i valori dati della media e della sigma. |
| int Poisson (float media) | Genera un intero casuale secondo una distribuzione di Poisson con valor medio media. |
| double Exp (float tau) | Genera un numero casuale secondo una distribuzione di esponenziale (1/τ)exp(-x/τ). |
| double BreitWigner (double media, double larghezza) | Genera un numero casuale secondo una distribuzione di Breit e Wigner proporzionale a 1/(x2+Γ2)con valore centrale media e parametro Γ dato da larghezza . |
| TH1F | Istogramma monodimensionale |
| TH1F(char *nome, char *titolo,
int n, float xmin, float xmax) |
Costruisce un istogramma monodimensionale con un nome ed un titolo, costituito da n di canali tra gli estremi xmin ed xmax dell'intervallo. |
| void SetBins(int n, float xmin, float xmax) | Definisce il numero n di canali e gli estremi xmin ed xmax dell'intervallo. |
| void SetMinimum(double ymin) | Definisce l'estremo inferiore della scala delle ordinate per il disegno dell'istogramma. |
| void SetMaximum(double ymax) | Definisce l'estremo inferiore della scala delle ordinate per il disegno dell'istogramma. |
| void SetXTitle(char* title) | Definisce il titolo che compare sull'asse delle ascisse. |
| void SetYTitle(char* title) | Definisce il titolo che compare sull'asse delle ordinate. |
| int Fill(float x) | Aumenta di uno il contenuto del canale in cui si trova il valore x. |
| void Draw() | Disegna l'istogramma. |
| void Draw("SAME") | Disegna l'istogramma sulla finestra corrente (sovrapponendolo ad altre immagini gia` presenti). |
| void SetBinContent(int i, float content) | Inserisce nel canale i-esimo dell'istogramma il valore content (utile per disegnare funzioni): notare che i canali partono da 1. |
| void SetBinError(int i, float error) | Inserisce nel canale i-esimo dell'istogramma l'errore error (utile per disegnare funzioni): notare che i canali partono da 1. |
| TH2F | Istogramma bidimensionale |
| TH2F(char *nome, char *titolo,
int nx,float xmin,float xmax int ny,float ymin,float ymax) |
Costruisce un istogramma bidimensionale con un nome ed un titolo, usando il numero nx di canali e gli estremi xmin ed xmax dell'intervallo per le ascisse e le variabili analoghe per le ordinate. |
| void SetBins(int nx,float xmin,float xmax
int ny,float ymin,float ymax) |
Definisce la binnatura dell'istogramma dando il numero nx di canali e gli estremi xmin ed xmax dell'intervallo per le ascisse e le variabili analoghe per le ordinate. |
| void SetXTitle(char* title) | Definisce il titolo che compare sull'asse delle ascisse. |
| void SetYTitle(char* title) | Definisce il titolo che compare sull'asse delle ordinate. |
| int Fill(float x, float y) | Aumenta di uno il contenuto del canale in cui si trova il punto (x,y) |
| void Draw() | Disegna l'istogramma. |
| SetMaximum, SetMinimum, SetXTitle e SetYTitle, hanno lo stesso significato che per l'istogramma monodimensionale. | |
| TGraph | Grafico bidimensionale |
| TGraph(int npoints, double x[], double y[]) | Costruisce un grafico costituito da npoints punti, le cui coordinate sono fornite nei vettori x e y. |
| TGraph(char* nomefile) | Costruisce un grafico leggendo dal file di nome nomefile delle coppie di coordinate dei punti. |
| void SetPoint(int i, double x, double y) | Definisce il punto (x,y) come l'i-esimo punto del grafico. |
| void Draw("L") | Disegna il grafico sovrapponendolo alla finestra corrente e congiungendo i punti con delle linee. |
| void Draw("*") | Disegna il grafico sovrapponendolo alla finestra corrente e mettendo uno * ad ogni punto. |
| void Draw("A") | Disegna il grafico cancellando la finestra corrente e disegnando degli
assi di coordinate.
Le opzioni per Draw sono cumulative. Per esempio e' possibile dire Draw("AL*") per disegnare un grafico con i suoi assi, i punti marcati da un asterisco e uniti da linee. |
| TF1 | Funzione monodimensionale |
| TF1(char *nome, char* formula, double xmin, double xmax) | Costruisce una funzione monodimensionale la cui espressione e` data dalla stringa formula (ad esempio "x*exp(-x)" o "x^2-1") ed e` definita nell'intervallo tra xmin e xmax. |
| void SetRange(double xmin, double xmax) | Ridefinisce l'intervallo di validita` della funzione tra xmin e xmax. |
| double Eval(double x) | Valuta la funzione nel punto x. |
| void SetNpx(int npunti) | Definisce il numero di punti utilizzato per fare il grafico della funzione, di default il numero e` 100, ma potrebbe essere necessario aumentarlo per funzioni fortemente oscillanti. |
| Draw, SetMaximum, SetMinimum funzionano come per l'istogramma monodimensionale. |