[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
nanoLinux è organizzato secondo una struttura particolare, sia per semplicità, sia per cercare di ridurre l'utilizzo della memoria centrale. L'organizzazione stessa di nanoLinux è la causa di alcuni problemi irrisolvibili di questa specie di distribuzione.
L'avvio di nanoLinux può avvenire utilizzando due kernel differenti: uno molto grande, accompagnato da una discreta quantità di moduli; l'altro ridotto in modo da poter stare in un dischetto, corredato da moduli essenziali per la gestione della rete e dei dischi SCSI.
Nel passaggio dalle versioni 2.4.* alle versioni 2.6.* del kernel Linux, si è resa evidente l'impossibilità di realizzare un kernel di versione 2.6.* avviabile da dischetto. Per questo, il kernel Linux utilizzato per l'avvio da dischetto, si ferma alle versioni 2.4.*, ma così si apre un divario importante tra le funzionalità che si ottengono avviando da dischetto, rispetto all'avvio normale da CD o da DVD.
Nelle prime versioni di nanoLinux i file di dispositivo contenuti nella directory /dev/ sono generati automaticamente attraverso il file system virtuale noto come Devfs (sezione 44.3), gestito internamente al kernel. Lo sviluppo di questo sistema termina con i kernel 2.4.* e viene rimpiazzato nelle versioni 2.6.* da uDev (sezione 44.4), che tra l'altro è gestito al di fuori del kernel.
A partire dall'introduzione del kernel 2.6.* in nanoLinux, si presentano due situazioni differenti, a seconda che si avvii il sistema con un kernel aggiornato o con il kernel ridotto per l'avvio da dischetto. Nel secondo caso, si utilizza uDev, mentre nel primo si usa il sistema tradizionale, dove eventualmente i file di dispositivo vanno aggiunti manualmente con lo script MAKEDEV.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome problemi_di_nanolinux.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]