[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Oltre ai soliti sistemi GNU (GNU/Linux, GNU/Hurd, ecc.) e *BSD, esiste lo sviluppo o il progetto di altri sistemi operativi, più o meno liberi, che possono rivelarsi di un certo interesse. In questo capitolo viene fatto l'elenco di alcuni di questi sistemi operativi alternativi, la cui licenza rientra almeno nella categoria di quelle approvate da OSI, Open Source Initiative, <http://www.opensource.org>.
Si tenga presente il fatto che le informazioni annotate qui possono essere poco accurate, soprattutto in considerazione degli sviluppi che i vari progetti possono prendere.
| Progetto | Licenza | Siti | Annotazioni |
| AROS | APL | <http://www.aros.org> | Amiga research operating system è un progetto per lo sviluppo di un sistema operativo compatibile con Amiga, inizialmente per elaboratori i386. |
| ELKS | GNU GPL | <http://elks.sourceforge.net/> <http://sourceforge.net/projects/elks/> | Embeddable linux kernel subset è un progetto che intende realizzare un sistema operativo per elaboratori con architettura i86 (a 16 bit), a partire da un sottoinsieme di funzionalità di GNU/Linux. ELKS è descritto nel capitolo 420. |
| FreeDOS | GNU GPL | <http://www.freedos.org> | È un progetto per la realizzazione di un sistema operativo libero compatibile con il Dos, anche sull'architettura i86 (a 16 bit). FreeDOS è descritto anche nel capitolo 427. |
| Minix | simile a BSD | <http://www.cs.vu.nl/~ast/minix.html> <http://www.cs.vu.nl/pub/minix/> | Si tratta di un sistema Unix, nato per motivi didattici, in grado di funzionare anche su elaboratori con architettura i86 (a 16 bit). Minix è descritto nel capitolo 419. |
| Haiku | MIT | <http://www.haiku-os.org/> | Il progetto, che originariamente aveva il nome OpenBeOS, punta alla realizzazione di un sistema operativo compatibile con BeOS. |
| Plan 9 | Lucent Public License | <http://plan9.bell-labs.com/plan9dist/index.html> | È un sistema operativo innovativo, inteso come il successore di UNIX. È descritto a partire dal capitolo 435. |
| ReactOS | GNU GPL | <http://reactos.com> <http://sourceforge.net/projects/reactos> | È un progetto per la realizzazione di un sistema operativo conforme al funzionamento di MS-Windows, a partire da NT in su. ReactOS è descritto nel capitolo 430. |
| Syllable | GNU GPL | <http://syllable.sourceforge.net> <http://sourceforge.net/projects/syllable> | Si tratta di un progetto derivato da AtheOS (di Kurt Skauen), per un sistema operativo compatibile con le specifiche POSIX, ma con delle particolarità rispetto ai sistemi Unix tradizionali. È descritto nei capitoli 433 e 434. |
OSDev ring
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome sistemi_operativi_alternativi_di_un_certo_rilievo.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]