[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Traceroute sfrutta i messaggi ICMP di tipo 11 e di tipo 3 per disegnare la mappa dei pacchetti inviati a un certa destinazione. Invia una serie di pacchetti, UDP o ICMP, partendo da un valore TTL iniziale pari a zero, incrementando successivamente, fino a raggiungere la destinazione richiesta.
|
$ /usr/sbin/traceroute www.swlibero.org[Invio]
traceroute to master.swlibero.org (62.152.34.17), \ |
Traceroute chiama il valore TTL come hop, salto. Nell'esempio viene usato un valore massimo di 30 (che comunque risulta più che sufficiente).
Traceroute utilizza generalmente un pacchetto UDP destinato alla porta 33 434+n, dove n rappresenta il valore TTL iniziale. Supponendo che non ci sia nulla in ascolto in quella porta nel nodo di destinazione, l'ultimo nodo restituisce un pacchetto ICMP di tipo 3, codice 3: «porta irraggiungibile».
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome messaggi_icmp_traceroute.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]