[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[violazione licenza]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]
[volume]
[parte]
Capitolo 653, scheda riassuntiva
Copia remota
| Comando | Descrizione |
|
[[utente@]nodo:]file
| Nella copia tra elaboratori differenti si usa normalmente questa notazione per indicare un file o una directory. Se non viene specificato l'elaboratore di origine, si intende fare riferimento a quello locale. |
|
rcp -rp origine destinazione
| Copia tra elaboratori distinti, utilizzando rcp, specificando che la copia ottenuta deve essere il più possibile aderente all'originale e deve comprendere anche le sottodirectory contenute nell'origine. |
|
scp -rp origine destinazione
| Copia tra elaboratori distinti, utilizzando scp, specificando che la copia ottenuta deve essere il più possibile aderente all'originale e deve comprendere anche le sottodirectory contenute nell'origine. |
|
sftp [utente]@nodo
| Apre una sessione FTP cifrata, collegandosi a un servente SECSH remoto, in grado di gestirla. |
L'argomento è trattato nei capitoli 164, 227 e 228.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome copia_remota.html
[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[violazione licenza]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]
