[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[violazione licenza]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]
[volume]
[parte]
Capitolo 659. Descrizione sintetica di file e comandi comuni
Tabella 53.1. Riepilogo dei programmi e dei file per conoscere la situazione dei processi in esecuzione.
| Nome | Descrizione |
| ps | Elenca i processi in esecuzione. |
| pstree | Elenca i processi in esecuzione in modo strutturato. |
| top | Mostra l'utilizzo delle risorse da parte dei processi a intervalli regolari. |
| htop | Come top, ma attraverso un'interfaccia interattiva più comoda. |
| fuser | Elenca i processi che utilizzano file determinati. |
| lsof | Elenca i file aperti. |
| uptime | Informa sul tempo di funzionamento e sul carico medio. |
| free | Genera un rapporto stringato sull'uso della memoria. |
| strace | Individua le chiamate di sistema e i segnali di un processo elaborativo. |
Tabella 56.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione dello scheduling.
| Nome | Descrizione |
| cron | Programma demone per l'esecuzione dei comandi pianificati. |
| crontab | Accesso e modifica del file della pianificazione dei comandi. |
/etc/crontab | File di pianificazione di sistema. |
/var/spool/cron/crontabs/ | Directory contenente i file di pianificazione degli utenti. |
| anacron | Programma per l'esecuzione di comandi pianificati all'avvio del sistema. |
/etc/anacrontab | File di pianificazione di sistema Anacron. |
| atrun | Mette in esecuzione i job di at e batch. |
| at | Accoda un job da eseguire in un momento successivo stabilito. |
| batch | Accoda un job da eseguire quando il carico del sistema lo consente. |
| atq | Interroga la coda dei job. |
| atrm | Elimina i job dalla coda. |
/etc/at.allow | Determina quali utenti possono utilizzare at e batch. |
/etc/at.deny | Determina quali utenti non possono utilizzare at e batch. |
| nice | Esegue un comando modificandone il valore nice. |
| renice | Cambia il valore nice di processi in funzione. |
| nohup | Esegue un comando rendendolo insensibile al segnale SIGHUP. |
Tabella 57.1. Riepilogo dei programmi utili per interpretare il contenuto dei file system virtuali /proc/ e /sys/ dei sistemi GNU/Linux.
| Nome | Descrizione |
| procinfo | Informazioni comuni da /proc/. |
| lsdev | Elenco dei dispositivi in base al loro indirizzo. |
| socklist | Elenco dei socket. |
| lspci | Elenco dei dispositivi che usano un bus PCI. |
| lsusb | Elenco dei dispositivi che usano un bus USB. |
| lshw | Elenco di tutti i dispositivi. |
Tabella 58.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione della data e dell'ora del sistema.
| Nome | Descrizione |
| date | Legge o modifica l'informazione data-orario gestita dal kernel. |
/etc/localtime | File di configurazione dell'ora locale. |
| clock | Legge o modifica l'informazione data-orario gestita dall'hardware. |
| hwclock | Legge o modifica l'informazione data-orario gestita dall'hardware. |
/etc/adjtime | File di configurazione per l'aggiustamento dell'orologio hardware. |
| cal | Calendario. |
| ccal | Calendario colorato. |
| ncal | Calendario, con il calcolo della pasqua. |
| gcal | Calendario. |
| calendar | Promemoria di scadenze e ricorrenze. |
| pcal | Calendario in PostScript o in HTML. |
.calendar | File di configurazione di scadenze e ricorrenze. |
calendar | File di configurazione di scadenze e ricorrenze. |
Tabella 59.1. Riepilogo dei programmi, dei file e delle variabili relativi all'identificazione del sistema.
| Nome | Descrizione |
| hostname | Legge o imposta il nome dell'elaboratore. |
| HOSTNAME | Variabile di ambiente che contiene il nome dell'elaboratore. |
/etc/hostname | File usato normalmente per configurare il nome dell'elaboratore. |
| uname | Legge il nome e una serie di informazioni per identificare l'elaboratore. |
| hostid | Determina un numero di identificazione dell'elaboratore. |
| linuxinfo | Legge una serie di informazioni specifiche dei sistemi GNU/Linux. |
Tabella 61.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione dei terminali a caratteri.
| Nome | Descrizione |
| kbd_mode | Interroga o modifica la modalità di funzionamento della tastiera. |
| setleds | Impostazione di [BlocNum], [Fissamaiuscole] e [BlocScorr]. |
| showkey | Emette il codice corrispondente ai tasti premuti. |
sorgenti_linux/drivers/char/defkeymap.c | Mappa della tastiera predefinita nel kernel. |
/usr/share/keymaps/ | Directory dei file di mappa delle varie nazionalità. |
| loadkeys | Modifica la mappa della tastiera. |
| dumpkeys | Emette la mappa della tastiera in funzione. |
| tty | Emette il nome corrispondente al terminale attivo. |
| stty | Definisce le caratteristiche della connessione del terminale. |
/etc/termcap | Configurazione obsoleta delle caratteristiche dei terminali. |
/usr/share/terminfo/x/* | Configurazione delle caratteristiche dei terminali. |
| TERM | Variabile di ambiente che definisce il tipo di terminale in uso. |
| clear | Ripulisce lo schermo. |
| reset | Reinizializza l'impostazione del terminale. |
| setterm | Imposta alcuni attributi del terminale a caratteri. |
Tabella 62.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione evoluta dei terminali a caratteri.
| Nome | Descrizione |
| consolechars | Definisce i caratteri per lo schermo delle console EGA/VGA. |
/usr/share/consolefonts/ | Directory dei file di definizione dei caratteri video della console. |
| SVGATextMode | Configura la modalità testo delle schede SVGA. |
/dev/mouse | Collegamento simbolico al dispositivo del mouse. |
| mdetect | Individua il mouse e le sue caratteristiche. |
| gpm | Programma di gestione del mouse nelle console virtuali. |
/dev/gpmdata | File FIFO gestito da gpm. |
| script | Registrazione di una sessione di lavoro. |
/dev/vcs* | File di dispositivo per la cattura dello schermo di console virtuali. |
| open | Esegue un comando in una console virtuale particolare. |
| switchto | Seleziona una console virtuale particolare. |
/dev/tty* | File di dispositivo per le console virtuali. |
/dev/console | File di dispositivo della console. |
| screen | Programma per la gestione di terminali virtuali. |
Tabella 63.1. Riepilogo dei programmi e dei file per l'attivazione dei terminali a caratteri.
| Nome | Descrizione |
| getty | Attiva la gestione della console o del terminale. |
| uugetty | Programma Getty specializzato per le porte seriali. |
/etc/issue | Messaggio introduttivo precedente alla procedura di accesso. |
/etc/gettydefs | Configurazione della linea. |
| mgetty | Programma Getty specializzato per l'uso del modem. |
/etc/mgetty+sendfax/mgetty.config | Configurazione principale di Mgetty+Sendfax. |
/etc/mgetty+sendfax/login.config | Configurazione dell'accesso per quanto riguarda Mgetty+Sendfax. |
| mingetty | Programma Getty minimo per le console virtuali di GNU/Linux. |
| agetty | Programma Getty ridotto. |
Tabella 65.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione del registro del sistema.
| Nome | Descrizione |
| syslogd | Demone per l'annotazione nel registro del sistema. |
/etc/syslog.conf | Configurazione di syslogd. |
| logger | Aggiunge delle annotazioni nel registro del sistema. |
| klogd | Demone per la registrazione dei messaggi del kernel. |
Tabella 66.1. Riepilogo dei programmi e dei file per il controllo degli accessi e per le operazioni correlate.
| Nome | Descrizione |
| login | Permette l'accesso a un sistema. |
/etc/passwd | Tabella delle caratteristiche salienti degli utenti. |
/etc/group | Tabella delle caratteristiche salienti dei gruppi. |
/etc/shadow | Tabella delle parole d'ordine quando non sono in /etc/passwd. |
/var/run/utmp | Elenco degli accessi in corso. |
/var/log/wtmp | Elenco degli accessi trascorsi. |
/etc/motd | Messaggio di apertura o messaggio del giorno. |
/etc/nologin | Messaggio di impedimento all'accesso. |
/etc/securetty | Elenco dei terminali da cui è consentito l'accesso all'utente root. |
/var/mail/* | Messaggi di posta elettronica degli utenti. |
~/.hushlogin | Accesso rapido. |
/var/log/lastlog | Data e orario dell'ultimo accesso. |
| su | Permette di operare con l'identità di un altro utente. |
| newgrp | Permette di cambiare gruppo. |
| users | Elenca i nomi degli utenti che accedono al sistema. |
| w | Elenca i nomi e altre notizie degli utenti che accedono. |
| who | Elenca i nomi degli utenti che accedono al sistema. |
| finger | Fornisce notizie sugli utenti di un certo elaboratore nella rete. |
| pinky | Fornisce notizie sugli utenti dell'elaboratore locale. |
| whoami | Emette il nome dell'utente. |
| logname | Emette il nome dell'utente. |
| groups | Elenca i gruppi a cui appartiene un utente. |
| id | Elenca i dati identificativi dell'utente. |
Tabella 67.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione della registrazione degli utenti.
| Nome | Descrizione |
| adduser | Aggiunge un utente e tutto quello che serve perché possa accedere. |
/etc/skel/ | Struttura tipica di una nuova directory personale. |
| passwd | Permette di modificare la parola d'ordine. |
| chsh | Cambia la shell abbinata all'utente. |
/etc/shells | Elenco delle shell utilizzabili nel sistema. |
| chfn | Modifica i dati personali dell'utente. |
Tabella 68.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione delle parole d'ordine oscurate.
| Nome | Descrizione |
/etc/shadow | File delle parole d'ordine cifrate. |
/etc/login.defs | Configurazione generale del sistema di autenticazione. |
| pwconv | Conversione dal sistema tradizionale alle parole d'ordine oscurate. |
| pwunconv | Conversione dalle parole d'ordine oscurate al sistema tradizionale. |
| useradd | Inserimento di un nuovo utente. |
/etc/default/useradd | Configurazione di useradd. |
| userdel | Eliminazione di un utente. |
| usermod | Modifica di alcune impostazioni riferite a un utente. |
| chage | Modifica i tempi nel file /etc/shadow. |
/etc/gshadow | File delle parole d'ordine cifrate dei gruppi. |
| grpconv | Conversione dai gruppi tradizionali alle parole d'ordine oscurate. |
| grpunconv | Conversione dai gruppi con parole d'ordine oscurate a quelli tradizionali. |
| gpasswd | Modifica della parola d'ordine di un gruppo. |
| groupadd | Inserimento di un nuovo gruppo. |
| groupdel | Eliminazione di un gruppo. |
| pwck | Verifica di coerenza delle informazioni sugli utenti. |
| grpck | Verifica di coerenza delle informazioni sui gruppi. |
/etc/adduser.conf | Configurazione degli script Debian. |
| adduser | Script Debian. |
| addgroup | Script Debian. |
Tabella 80.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione dei dischi e dei file system.
| Nome | Descrizione |
| fdformat | Inizializzazione a basso livello dei dischetti. |
| superformat | Inizializzazione a basso livello dei dischetti. |
| badblocks | Controllo dell'integrità di un disco o di una partizione. |
| fdisk | Creazione e modifica delle partizioni. |
| cfdisk | Creazione e modifica delle partizioni (programma più amichevole). |
mke2fs,
mkfs.ext2,
mkfs.ext3 | Creazione di un file system Second-extended Ext2 o Ext3. |
mkdosfs,
mkfs.msdos | Creazione di un file system Dos-FAT. |
| mkfs | programma frontale per l'utilizzo dei programmi di creazione dei file system. |
| disktype | Fornisce informazioni sulla struttura di un disco: le sue partizioni, il file system, il sistema di avvio. |
e2fsck,
fsck.ext2,
fsck.ext3 | Controllo di un file system Second-extended Ext2 o Ext3. |
dosfsck,
fsck.msdos | Controllo di un file system Dos-FAT. |
| fsck | Programma frontale di controllo dei file system. |
| mount | Collegamento (innesto) di un file system in quello globale. |
| umount | Distacco di un file system da quello globale. |
/etc/fstab | Elenco di file system e punti di innesto predefiniti. |
/etc/mtab | Elenco degli innesti (montaggi) attivi. |
| df | Utilizzo del disco. |
| di | Utilizzo del disco. |
| stat | Situazione di un file o di un file system. |
update
(bdflush) | Programma demone per lo scarico periodico della memoria cache dei dischi. |
| sync | Scarico manuale della memoria cache dei dischi. |
| mkntfs | Crea un file system NTFS. |
| ntfsresize | Modifica la dimensione di un file system NTFS. |
Tabella 81.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione dei dischi e dei file system.
| Nome | Descrizione |
| quotacheck | Scansione del file system di una partizione per fare il conteggio dell'utilizzo. |
| quotaon | Attivazione del controllo delle quote. |
| quotaoff | Disattivazione del controllo delle quote. |
| edquota | Modifica delle quote assegnate. |
| repquota | Informazioni sulle quote assegnate e sulla situazione effettiva. |
| quota | Verifica della quota personale. |
| automount | Gestione degli innesti automatici. |
Tabella 82.1. Riepilogo dei programmi per la preparazione di CD-ROM e di DVD-ROM.
| Nome | Descrizione |
| mkisofs | Crea un file system ISO 9660, con la possibilità di inserire varie estensioni. |
| isolinux.bin | Programma usato per rendere avviabile un CD-ROM o un DVD-ROM. |
| cdrecord | Incide un CD-ROM, a partire da un file system ISO 9660 già pronto. |
| cdrdao | Incide un CD-ROM, a partire da un file system ISO 9660 già pronto. |
| dvdrecord | Incide un DVD-ROM, a partire da un file-immagine già pronto (file system ISO 9660 o altro). |
| growisofs | Incide un DVD-ROM (DVD±R[W]), a partire da un file-immagine già pronto, o utilizzando in modo trasparente mkisofs. Gestisce in modo trasparente le sessioni multiple. |
| dvd+rw-format | Inizializza o modifica la modalità di scrittura di un DVD±RW. |
Tabella 83.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione della memoria virtuale.
| Nome | Descrizione |
| mkswap | Inizializza un'area di scambio della memoria. |
| swapon | Attiva un'area di scambio della memoria. |
| swapoff | Disattiva un'area di scambio della memoria. |
/etc/fstab | Elenco di file system e di aree di scambio gestiti automaticamente. |
Tabella 87.1. Riepilogo dei programmi per la gestione delle directory, dei percorsi e del loro contenuto.
| Programma | Descrizione |
| mkdir | Crea una directory. |
| rmdir | Elimina una directory vuota. |
| pwd | Emette il percorso della directory corrente. |
| basename | Emette l'ultimo nome di un percorso. |
| dirname | Emette il nome della directory estraendolo da un percorso. |
| namei | Scompone un percorso alla ricerca di collegamenti troppo complessi. |
| pathchk | Analizza un percorso alla ricerca di possibili errori. |
| ls, dir, vdir | Elenca il contenuto di una o più directory. |
| dircolors | Configura la colorazione di ls GNU. |
| file | Determina il tipo di file in base al magic number. |
| du | Calcola lo spazio utilizzato da una serie di directory e sottodirectory. |
| which | Determina quale eseguibile venga messo in esecuzione in modo predeterminato. |
| whereis | Cerca di determinare la collocazione di un programma. |
Tabella 88.1. Riepilogo dei programmi e dei comandi per la gestione delle proprietà, dei permessi e degli attributi di file e directory.
| Nome | Descrizione |
| chown | Cambia l'utente proprietario di file e directory. |
| chgrp | Cambia il gruppo proprietario di file e directory. |
| umask | Comando di shell per cambiare la modalità predefinita di creazione dei file. |
| chmod | Cambia la modalità di file e directory. |
| chattr | Cambia gli attributi particolari di un file system Ext2 o Ext3 |
| lsattr | Elenca gli attributi particolari di un file system Ext2 o Ext3 |
| touch | Cambia la data e l'orario di accesso o di modifica. |
Tabella 90.1. Riepilogo dei programmi per la copia, la creazione di collegamenti, lo spostamento e la cancellazione di file e directory.
| Programma | Descrizione |
| cp | Copia. |
| ln | Crea dei collegamenti. |
| install | Copia attribuendo permessi e proprietà ai file di destinazione. |
| dd | Copia a basso livello. |
| mv | Sposta o rinomina i file. |
| rm | Cancella. |
| unlink | Cancella un file. |
| shred | Fa sparire il contenuto di un file. |
Tabella 91.1. Riepilogo dei programmi per l'archiviazione e la compressione di file e directory.
| Programma | Descrizione |
| cpio | Archivia e recupera. |
| tar | Archivia e recupera. |
| gzip | Comprime e decomprime. |
| bzip2 | Comprime e decomprime. |
Tabella 92.1. Riepilogo dei programmi utili per eseguire delle ricerche.
| Nome | Descrizione |
| grep | Scandisce file di testo usando un'espressione regolare. |
| bool | Scandisce file di testo alla ricerca di stringhe messe in relazione attraverso operatori booleani. |
| look | Esegue una ricerca binaria all'interno di un file ordinato. |
| find | Scandisce file e directory alla ricerca di corrispondenze con le caratteristiche esteriori di questi. |
Tabella 94.1. Riepilogo dei programmi e dei file per la gestione dei file speciali.
| Nome | Descrizione |
| mkfifo | Crea un file FIFO, o pipe con nome. |
| mknod | Crea un file FIFO o un file di dispositivo. |
/dev/MAKEDEV | Script standard per la ricostruzione dei file di dispositivo standard. |
Tabella 95.1. Riepilogo dei programmi per la gestione dei file di testo.
| Programma | Descrizione |
| cat | Emette il contenuto di uno o più file. |
| tac | Emette il contenuto dei file invertendo l'ordine delle righe. |
| nl | Emette il contenuto dei file numerando le righe. |
| od | Converte in ottale. |
| rev | Emette il contenuto dei file invertendo i caratteri di ogni riga. |
| fmt | Riformatta il testo. |
| pr | Rimpagina il testo per la stampa. |
| fold | Formatta il testo «piegando» le righe molto lunghe. |
| column | Incolonna. |
| colrm | Elimina un intervallo di colonne (in caratteri) dal testo. |
| col | Filtra alcuni tipi di codici per facilitare la stampa. |
| colcrt | Filtra alcuni tipi di codici per facilitare la visualizzazione su terminale. |
| ul | Filtra alcuni tipi di codici per visualizzare correttamente evidenziamenti e sottolineature. |
| head | Estrae la parte iniziale. |
| tail | Estrae la parte finale. |
| split | Suddivide. |
| csplit | Suddivide in base a un modello. |
| wc | Conta le parole. |
| sort | Riordina le righe. |
| unique | Filtra le righe doppie. |
| comm | Confronta due file ordinati. |
| cut | Estrae una porzione del contenuto delle righe. |
| paste | Unisce le righe di due file in modo sequenziale. |
| join | Unisce le righe di due file in base a delle chiavi di ordinamento. |
| ptx | Crea un indice del contenuto di un file. |
Tabella 96.1. Riepilogo dei programmi per la gestione dei file a livello di byte.
| Programma | Descrizione |
| tr | Esegue alcune trasformazioni sui caratteri. |
| expand | Trasforma i caratteri di tabulazione utilizzando il carattere spazio. |
| unexpand | Sostituisce una serie di caratteri spazio con tabulazioni. |
| sum | Calcola un codice di controllo (obsoleto) |
| cksum | Calcola un codice di controllo. |
| md5sum | Calcola un codice di controllo MD5 (una firma MD5). |
| sha1sum | Calcola un codice di controllo SHA1 (una firma SHA1). |
Tabella 98.1. Elenco di alcuni programmi di servizio per uso vario.
| Programma | Descrizione |
| echo | Emette una o più stringhe. |
| printf | Formatta ed emette delle stringhe. |
| yes | Emette continuamente una stringa. |
| false | Restituisce sempre il valore Falso. |
| true | Restituisce sempre il valore Vero. |
| test | Valuta un'espressione condizionale e ne restituisce il risultato. |
| expr | Valuta un'espressione e ne emette il risultato. |
| tee | Fa una copia del flusso dei dati che lo attraversa. |
| stty | Emette o modifica la configurazione del terminale. |
| tty | Emette il nome del proprio terminale. |
| printenv | Emette l'elenco e il contenuto delle variabili di ambiente. |
| sleep | Attende per una durata di tempo determinato. |
Tabella 120.1. Alcuni programmi di servizio di X.
| Programma | Descrizione |
| xterm | Terminale. |
| xclipboard | Facilita le operazioni di taglia-copia-incolla. |
| xlsfonts | Elenco dei tipi di carattere. |
| xfontsel | Visualizzazione dell'aspetto dei tipi di carattere. |
| xfd | Mappa dei caratteri. |
| xwininfo | Informazioni su una finestra. |
| xdpyinfo | Informazioni sulla stazione grafica. |
| xset | Imposta alcune caratteristiche del servente. |
| xsetroot | Imposta le caratteristiche della finestra principale. |
| bitmap | Disegna delle immagini elementari, utili per costruire un puntatore grafico alternativo. |
| xidle | Grafico dell'inattività del sistema. |
| xload | Grafico del carico del sistema. |
| xmem | Grafico della memoria disponibile. |
| xkill | Eliminazione di processo abbinato a una finestra. |
| xbiff | Avvisa della presenza di messaggi di posta elettronica. |
| xclock | Orologio configurabile. |
| xcalc | Calcolatrice. |
Tabella 124.1. Alcuni programmi applicativi tradizionali per la gestione delle immagini.
| Programma | Descrizione |
| xwd | Cattura lo schermo. |
| xwud | Visualizza le immagini catturate da xwd. |
| xgrab | Cattura lo schermo e salva in vari formati. |
| xloadimage | Visualizza e modifica i file di immagine. |
| xpaint | Disegno e fotoritocco. |
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome descrizione_sintetica_di_file_e_comandi_comuni.html
[successivo]
[precedente]
[inizio]
[fine]
[indice generale]
[violazione licenza]
[translators]
[docinfo]
[indice analitico]
