Lezione 6
Lezione 6
Quadratura Numerica

In questa lezione implementeremo alcuni algoritmi per la quadratura numerica cioè per il calcolo di intergrali definiti di funzioni in un intervallo chiuso e la valutazione dell'errore commesso nel calcolo dell'integrale stesso. Questo si rende necessario quando non sappiamo valutare analiticamente l'integrale in esame, quando non si riesce ad esprimere la primitiva in funzioni elementari, quando la soluzione analitica è molto complicata ed il calcolo numerico è molto più semplice oppure quando la funzione è conosciuta in un numeri finito di punti.

ESERCIZIO 6.0 - Integrazione con la formula dei Trapezi :
Implementare un codice per il calcolo della funzione sin(x) tra [0,π] con una precisione fissata.

Brevi Richiami
Cenni sull'implementazione

Struttura del programma


ESERCIZIO 6.1 - Integrazione midpoint (da consegnare):
Implementare (anche all'interno della classe precedentemente costruita) il metodo di integrazione mid-point. Calcolare l'integrale della funzione sin(x) tra [0,π] con un numero di passi definito (passato da tastiera) e valutare la precisione raggiunta.

Brevi richiami
Il metodo del mid-point


ESERCIZIO 6.2 - Integrazione alla Simpson (da consegnare):
Implementare l'integrazione con il metodo di Simpson sia con un numero di passi definito, sia con una precisione definita (è possibile farlo all'interno della classe già precedentemente costruita aggiungendo nuovi metodi e, se necessario, costruttori).


Brevi richiami
Il metodo Simpson



Back to Home Page