| Lezione
2 Ripasso Costrutti C e C++ - II |
namespace,
del significato di diversi aspetti delle variabili: locali, globali e quelle definite statiche.
Infine costruiremo una struttura C e proveremo ad utilizzarla per immagazzinare un vettore
di numeri che ordineremo usando la funzione scambia vista nella prima lezione.namespace:namespace chiamato
math in cui definiamo alcune variabili che corrispondono
ai numeri da 1 a 9. Inoltre definiamo al suo interno alcune funzioni che implementano
le operazioni di somma e sottrazione (tra interi). Definiamo poi un altro namespace
chiamato smath in cui abbiamo variabili con gli stessi nomi
del primo namespace ma inizializzate con valori diversi e nel quali sono invertite
le operazioni di somma e sottrazione. Proviamo a compilare il codice
senza specificare esplicitamente i namespace, con solo uno dei due
namepace e con entrambi i namespace e verificare
il risultato.
static il suo
valore viene preservato per successive chiamate delle stessa funzione.static o meno?Scambia.h, chiamabile dal main.