Per rappresentare gli istogrammi utilizzeremo alcune classi di ROOT,
un framework per l'analisi dati sviluppato dal CERN.
Per i nostri scopi utilizzeremo per ora solo tre delle (centinaia) di
classi implementate in ROOT: TApplication, TCanvas e TH1F. L'elenco di tutte
le classi e relativa documentazione si trova
qui .
TH1F è una classe che serve a rappresentare istogrammi. La
documentazione completa può essere
trovata qui .
I metodi di TH1F che utilizzeremo sono il costruttore della classe
TH1F::TH1F(char* nome, char* titolo, int nbins, double min, double max)
che crea un oggetto TH1F con nbins bin su un asse con range
[min,max];
il metodo
TH1F::Fill(double x)
che inserisce il valore x nell'istogramma assegnandolo al
giusto bin ed il metodo
TH1F::Draw()
che disegna il risultato.
TCanvas crea una finestra su cui disegnare gli oggetti grafici, i
metodi di nostro interesse sono il costruttore
TCanvas::TCanvas(char* nome, char* titolo)
che crea la canvas (dall'inglese "tela del pittore") ed il metodo
TCanvas::cd()
che serve a posizionarsi nella canvas desiderata.
TApplication è una classe che si occupa di mantenere attiva
l'interfaccia grafica prima del return del programma. I metodi di
TApplication che utilizzeremo sono il suo costruttore
TApplication::TApplication(char* name, int* argc, char** argv)
e il metodo
TApplication::Run()
che va chiamato prima del return del main.
Qui sotto un esempio della creazione di un istogramma con ROOT

|