| Lezione 5 Classi, Ereditarietà |
double corrispondenti alle coordinate del punto.
Posizione in modo che i suoi data membri
corrispondano ora alle coordinate sferiche. I prototipi di tutti i metodi
(compresi i costruttori) devono rimanere invariati. In particolare il
costruttore con una terna di coordinate cartesiane deve continuare a funzionare
correttamente. Va invece modificata l'implementazione dei metodi.
Verificare la nuova implementazione usando la stessa funzione main dell'Esercizio 5.0: il programma deve avere lo stesso comportamento con entrambe le implementazioni
della classe Posizione.
Particella e sue derivate:Particella caratterizzata dall'avere
una massa ed una carica, quindi dotata dei seguenti metodi:
protected.Elettrone, che, essendo una Particella di
massa e carica note (wikipedia), ha il solo costruttore di default, che inizializza correttamente i data membri. Modifichiamo il metodo di stampa in modo che indichi che si tratta di un elettrone.CorpoCeleste, caratterizzato dall'essere una
Particella con carica nulla, ma dotata di nome e raggio. Aggiungere metodi per modificare massa, nome e raggio del CorpoCeleste. Modifichiamo il metodo di stampa in modo che stampi anche le informazioni aggiuntive
(e non stampi la carica, che non ci interessa).Particella, ma il metodo di stampa delle classi derivate.
Particella
Elettrone
CorpoCeleste
CorpoCeleste in modo da aggiungere
ai suoi data membri anche un'istanza della classe Posizione.Posizione r,
restituisca il potenziale gravitazionale generato dal corpo celeste in
r.