Informativa sulla sicurezza
Prevenzione degli incidenti e degli infortuni:
schema riassuntivo dei protocolli operativi e delle norme di sicurezza
relativo alle esercitazioni in laboratorio di calcolo
Questo schema è stato preparato con l’obiettivo di fornire una formazione più completa possibile anche sulle informazioni relative al rischio derivante all’utilizzo della strumentazione presente in laboratorio. E’ bene che gli studenti prendano coscienza del fatto che gran parte della strumentazione di un laboratorio, sia esso di ricerca o meno, deve soddisfare da un lato requisiti stringenti per l’adeguamento alle norme, dall’altro impone la conoscenza e il rispetto della strumentazione, delle norme di sicurezza e dei protocolli operativi da rispettare.
Il Regolamento di applicazione del Decreto 363/98, con Decreto Rettorale n. 191296, 26 febbraio 1999, prevede in particolare che, tra gli altri, gli studenti dei corsi universitari, quando frequentino laboratori didattici, di ricerca o di servizio siano equiparati a lavoratori. E’ quindi necessario formare, informare e addestrare opportunamente gli studenti per le attività di laboratorio, e consegnare gli eventuali DPI (dispositive di protezione individuali) illustrando la necessità di uso degli stessi e le modalità corrette di utilizzo. In estrema sintesi le piu' recenti indicazioni in fatto di responsabilità' di fronte ad incidenti si possono riassumere con la seguente affermazione: e’ responsabile chi: 1) non doveva fare ma ha fatto, 2) doveva e poteva fare ma non ha fatto
Durante laboratorio di calcolo lavorerete con dei personal computer di tipo desktop. Considerato il tipo di attivita' non e' previsto l'utilizzo e la fornitura di DPI particolari. Nel caso del laboratorio di calcolo potenziali fonti di rischio sono l'elettrocuzione e l'eventuale caduta accidentale di oggetti dai banchi di lavoro. Al fine di minimizzare la probabilità' che possa avvenire un incidente si richiedere a tutte le persone che frequentano il laboratorio di seguire queste semplici regole:
l'accesso al laboratorio e' riservato agli studenti regolarmente iscritti al corso di studi e la cui presenza in laboratorio sia stata concordata con i docenti. Le eventuali uscite ed entrate in laboratorio devono essere notificate al docente.
gli studenti devono accedere al laboratorio senza zaini o borse ma portando solamente il materiale strettamente necessario allo svolgimento del lavoro. Questo serve per minimizzare la probabilità' di incidenti causati dall'urto con monitors o computer.
gli studenti non devono in alcun modo intervenire su prese di corrente e cavi. I computer sono da lasciare sempre accesi, nessun
intervento di accensione o spegnimento deve essere effettuato dagli studenti. Eventuali problemi di alimentazione o connessione devono essere segnalati ai docenti.
in caso di grave pericolo o di segnale di evacuazione generale i lavoratori devono obbligatoriamente lasciare il laboratorio abbandonando tutti i propri oggetti e recandosi ai punti di accoglienza in modo ordinato. L'evacuazione deve avvenire a partire dalle postazioni piu' vicine al corridoio.