[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
OpenOffice (1) è un applicativo per l'automazione ufficio completo, che include il foglio elettronico, il programma di scrittura, il programma di disegno e il programma di presentazione. Si tratta fondamentalmente di una derivazione libera di StarOffice, pertanto rimane la compatibilità con i formati di questo sistema integrato per l'ufficio, così come per quelli di MS-Office.
Il programma di scrittura di OpenOffice è completo; oltre alla gestione degli stili, esiste anche la possibilità di fare la «stampa unione», ovvero la creazione di documenti con campi variabili, da completare in abbinamento a un elenco di valori (di solito per le lettere circolari).
|
Figura 130.1. OpenOffice per la scrittura di documenti.
|
Anche il foglio elettronico di OpenOffice è completo, offrendo un alto grado di compatibilità con MS-Excel.
|
Figura 130.2. Il foglio elettronico di OpenOffice.
|
|
Figura 130.3. La costruzione di una presentazione con OpenOffice.
|
La configurazione di OpenOffice è accessibile dalla maschera che si vede nella figura 130.4. Si seleziona una voce nell'albero di sinistra, mentre a destra appare una maschera contestuale da compilare.
|
Figura 130.4. Configurazione di OpenOffice.
|
OpenOffice.org
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
1) OpenOffice software libero: GNU GPL e GNU LGPL, oppure SISSL, con alcune porzioni di codice soggette a licenze speciali
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome openoffice.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]