[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 324.   Testo

Alcune proprietà riferite al testo sono descritte nella tabella successiva. Si tratta in particolare dell'allineamento orizzontale, del rientro e dell'altezza della riga.

Tabella 324.1. Proprietà riferite al testo.

Proprietà Valori Descrizione

vertical-align

baseline

Testo al livello normale.

middle

Allinea al centro.

sub

Pedice.

super

Apice.

text-transform

none

Nessuna trasformazione del testo.

capitalize

Rende maiuscola la prima lettera delle parole.

uppercase

Tutto maiuscolo.

lowercase

Tutto minuscolo.

text-align

left

Allinea a sinistra.

right

Allinea a destra.

center

Centra.

justify

Allinea a sinistra e a destra.

text-indent

npt

Rientro in punti.

ncm

Rientro in centimetri.

nmm

Rientro in millimetri.

nem

Rientro relativo in quadratoni.

nex

Rientro relativo in Ex.

n%

Rientro relativo in percentuale.

line-height

normal

Altezza normale della riga.

npt

Altezza in punti.

ncm

Altezza in centimetri.

nmm

Altezza in millimetri.

n%

Altezza relativa in percentuale.

324.1   File «testo-css-01.html»

Si realizzi il file testo-css-01.html con il contenuto seguente, partendo da una copia del file colori-css-01.html:

      1 <!DOCTYPE HTML PUBLIC "ISO/IEC 15445:2000//DTD HTML//EN">
      2 <HTML LANG="it">
      3 <HEAD>
      4     <META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=us-ascii">
      5     <META NAME="Description" CONTENT="Caratteristiche del testo,
      6         esempio 01">
      7     <META NAME="Keywords" CONTENT="HTML, CSS, testo, esempio">
      8     <META NAME="Author" CONTENT="Tizio Tizi, tizio@brot.dg, classe 4Z">
      9     <META NAME="Date" CONTENT="2004.01.01">
     10     <META NAME="Resource-type" LANG="en" CONTENT="Document">
     11     <META NAME="Revisit-after" LANG="en" CONTENT="15 days">
     12     <META NAME="Robots" CONTENT="ALL">
     13     <TITLE>Linguaggio CSS</TITLE>
     14     <STYLE TYPE="text/css">
     15         <!--
     16             BODY {
     17                 line-height:      15mm;
     18             }
     19             H1 {
     20                 font-size:        10mm;
     21                 text-transform:   uppercase;
     22             }
     23             P {
     24                 font-size:        5mm;
     25                 text-align:       justify;
     26             }
     27         -->
     28     </STYLE>
     29 </HEAD>
     30 <BODY>
     31 
     32 <H1>H&auml;nsel e Gretel</H1>
     33 
     34 <P>di Jacob e Wilhelm Grimm</P>
     35 
     36 <P>Davanti a un gran bosco abitava un povero taglialegna
     37 con sua moglie e i suoi due bambini; il maschietto si chiamava
     38 H&auml;nsel e la bambina Gretel. Egli aveva poco da metter sotto i
     39 denti, e quando ci fu nel paese una grande carestia, non poteva neanche
     40 pi&ugrave; procurarsi il pane tutti i giorni. [...]</P>
     41 
     42 <P>Per la fame, neppure i due bimbi potevan dormire, e avevano udito
     43 quel che la matrigna diceva al padre. Gretel piangeva amaramente, e
     44 disse a H&auml;nsel: - Adesso per noi &egrave; finita. - [...]</P>
     45 
     46 <P>[...]</P>
     47 
     48 </BODY>
     49 </HTML>

Figura 324.1. Aspetto del file testo-css-01.html.

testo-css-01.html

324.2   Verifica sull'uso delle proprietà riferite al testo

In base a quanto appreso fino a questo punto, si realizzi il file verifica-testo-css-01.html che produca un risultato abbastanza simile a quello mostrato di seguito, quando viene visto attraverso un navigatore:

Figura 324.2. Aspetto del file verifica-testo-css-01.html.

verifica-testo-css-01.html

Le maiuscole all'inizio di ogni parola sono ottenute attraverso una proprietà, mentre nel sorgente HTML il testo è scritto normalmente.

Si completi l'intestazione, coerentemente, secondo il proprio criterio, seguendo le modalità già stabilite. Inoltre, lo stile CSS deve essere incorporato nel file HTML. Si deve consegnare per la valutazione:

  1. la stampa del risultato ottenuto attraverso il navigatore;

  2. la stampa del sorgente.

Si richiede espressamente che tutti gli elementi, a esclusione di quelli che devono essere vuoti, siano terminati correttamente con il marcatore di chiusura.

Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome testo.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!