[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Dal momento che un documento HTML viene letto normalmente attraverso un navigatore, con il quale si interagisce, è possibile fare riferimento a delle pseudo-classi il cui ambito riguarda la dinamica di interazione con l'utente. I casi principali riguardano i riferimenti ipertestuali, che possono essere già stati visitati o meno, e la posizione del puntatore del mouse sopra il documento.
Tabella 326.1. Pseudo-classi utili nell'ambito dell'interazione con l'utente.
| Pseudo-classe | Descrizione |
|
| Include i riferimenti ipertestuali che non sono ancora stati visitati. |
|
| Include i riferimenti ipertestuali che sono già stati visitati. |
|
| Riguarda un componente che si trova a essere sormontato dal puntatore del mouse, senza che l'utente compia altre azioni con questo. |
|
| Riguarda un componente che si trova a essere selezionato, per esempio con un clic del mouse. |
|
| Riguarda un componente che si trova a essere a fuoco, per esempio quando si scrive in una casella di inserimento. |
Si realizzi il file dinamica-css-01.html con il contenuto seguente, partendo eventualmente dalla copia di altri esercizi fatti in precedenza:
|
Non viene mostrato l'aspetto finale del documento, perché ciò che conta è quello che accade quando si sposta il puntatore del mouse sopra ai termini delimitati dagli elementi SPAN e sugli elementi A. Si provi anche a selezionare uno dei riferimenti ipertestuali, in modo da vedere cambiare il colore dello sfondo, nel momento della selezione.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome contesto_dinamico.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]