[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 339.   Verifica della composizione di «Appunti di informatica libera»

Questo capitolo ha lo scopo di verificare l'apparenza della composizione nell'ambito degli «oggetti» grafici usati nell'opera. Alml dipende da altri programmi che cambiano comportamento nel tempo, pertanto serve un esempio di riferimento, per poter prevedere ciò che appare nel resto dell'opera.

Questo capitolo rimane in evidenza perché può servire come esempio dello stile dell'opera.

339.1   Figure in generale

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.1. Questa figura utilizza un elemento asciiart.

http://www.brot.dg/esempi/indice.html
 |          |     \_________________/
 |          |              |
schema   autorità       percorso

file:///home/tizio/indice.html
 |     \_____________________/
 |                |
schema        percorso

urn:isbn:88-256-0223-5
 |     | \___________/
 |     |       |
schema NID    NSS

La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:

http://www.brot.dg/esempi/indice.html
 |          |     \_________________/
 |          |              |
schema   autorità       percorso

file:///home/tizio/indice.html
 |     \_____________________/
 |                |
schema        percorso

urn:isbn:88-256-0223-5
 |     | \___________/
 |     |       |
schema NID    NSS

Figura 339.3. Questa figura utilizza un elemento figimage. Le dimensioni dell'immagine sono adattate in modo da occupare in larghezza il 75 % dello spazio usato dal testo.

esempi di URI comuni

La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:

esempi di URI comuni

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.5. Questa figura utilizza un elemento image e si estende orizzontalmente al 100 % dello spazio disponibile.

ata-disco-fisso-connessione-ponticelli-alimentazione

La figura successiva contiene la stessa cosa, ma senza una didascalia:

ata-disco-fisso-connessione-ponticelli-alimentazione

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

339.2   Incorporazione di codice estraneo

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.7. Questa figura utilizza un elemento asciiart, con un testo che si estende da U+0000 a U+007F.

U+0000 NUL      U+0001 SOH      U+0002 STX      U+0003 ETX      U+0004 EOT
U+0005 ENQ      U+0006 ACK      U+0007 BEL      U+0008 BS       U+0009 HT
U+000A LF       U+000B VT       U+000C FF       U+000D CR       U+000E SO
U+000F SI       U+0010 DLE      U+0011 DC1      U+0012 DC2      U+0013 DC3
U+0014 DC4      U+0015 NAK      U+0016 SYN      U+0017 ETB      U+0018 CAN
U+0019 EM       U+001A SUB      U+001B ESC      U+001C FS       U+001D GS
U+001E RS       U+001F US       U+0020 SPACE    U+0021 !        U+0022 "
U+0023 #        U+0024 $        U+0025 %        U+0026 &        U+0027 '
U+0028 (        U+0029 )        U+002A *        U+002B +        U+002C ,
U+002D -        U+002E .        U+002F /        U+0030 0        U+0031 1
U+0032 2        U+0033 3        U+0034 4        U+0035 5        U+0036 6
U+0037 7        U+0038 8        U+0039 9        U+003A :        U+003B ;
U+003C <        U+003D =        U+003E >        U+003F ?        U+0040 @
U+0041 A        U+0042 B        U+0043 C        U+0044 D        U+0045 E
U+0046 F        U+0047 G        U+0048 H        U+0049 I        U+004A J
U+004B K        U+004C L        U+004D M        U+004E N        U+004F O
U+0050 P        U+0051 Q        U+0052 R        U+0053 S        U+0054 T
U+0055 U        U+0056 V        U+0057 W        U+0058 X        U+0059 Y
U+005A Z        U+005B [        U+005C \        U+005D ]        U+005E ^
U+005F _        U+0060 `        U+0061 a        U+0062 b        U+0063 c
U+0064 d        U+0065 e        U+0066 f        U+0067 g        U+0068 h
U+0069 i        U+006A j        U+006B k        U+006C l        U+006D m
U+006E n        U+006F o        U+0070 p        U+0071 q        U+0072 r
U+0073 s        U+0074 t        U+0075 u        U+0076 v        U+0077 w
U+0078 x        U+0079 y        U+007A z        U+007B {        U+007C |
U+007D }        U+007E ~        U+007F DEL      

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.8. Questa figura utilizza un elemento asciiart, con un testo che si estende da U+00A0 a U+00FF.

U+00A0          U+00A1 ¡        U+00A2 ¢        U+00A3 £        U+00A4 ¤
U+00A5 ¥        U+00A6 ¦        U+00A7 §        U+00A8 ¨        U+00A9 ©
U+00AA ª        U+00AB «        U+00AC ¬        U+00AD ­        U+00AE ®
U+00AF ¯        U+00B0 °        U+00B1 ±        U+00B2 ²        U+00B3 ³
U+00B4 ´        U+00B5 µ        U+00B6 ¶        U+00B7 ·        U+00B8 ¸
U+00B9 ¹        U+00BA º        U+00BB »        U+00BC ¼        U+00BD ½
U+00BE ¾        U+00BF ¿        U+00C0 À        U+00C1 Á        U+00C2 Â
U+00C3 Ã        U+00C4 Ä        U+00C5 Å        U+00C6 Æ        U+00C7 Ç
U+00C8 È        U+00C9 É        U+00CA Ê        U+00CB Ë        U+00CC Ì
U+00CD Í        U+00CE Î        U+00CF Ï        U+00D0 Ð        U+00D1 Ñ
U+00D2 Ò        U+00D3 Ó        U+00D4 Ô        U+00D5 Õ        U+00D6 Ö
U+00D7 ×        U+00D8 Ø        U+00D9 Ù        U+00DA Ú        U+00DB Û
U+00DC Ü        U+00DD Ý        U+00DE Þ        U+00DF ß        U+00E0 à
U+00E1 á        U+00E2 â        U+00E3 ã        U+00E4 ä        U+00E5 å
U+00E6 æ        U+00E7 ç        U+00E8 è        U+00E9 é        U+00EA ê
U+00EB ë        U+00EC ì        U+00ED í        U+00EE î        U+00EF ï
U+00F0 ð        U+00F1 ñ        U+00F2 ò        U+00F3 ó        U+00F4 ô
U+00F5 õ        U+00F6 ö        U+00F7 ÷        U+00F8 ø        U+00F9 ù
U+00FA ú        U+00FB û        U+00FC ü        U+00FD ý        U+00FE þ
U+00FF ÿ

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.9. Questa figura utilizza un elemento epsimage che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.

monoscopio verticale

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.10. Questa figura utilizza un elemento epsimage che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata orizzontalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.

monoscopio orizzontale

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento epsimg. Si tratta della stessa immagine già vista sopra (in orizzontale), con la differenza che le linee sono più spesse in relazione alla dimensione: x. Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.11. Questa figura utilizza un elemento figimage, che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.

tastiera

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.12. Questa figura utilizza un elemento figimage, che si estende nello spazio di una pagina A4 orientata orizzontalmente. L'immagine dovrebbe risultare tagliata sulla destra nella composizione per la stampa. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali.

tastiera

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento figimg. Si tratta del tasto [Ctrl]: Ctrl. Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.13. Questa figura utilizza un elemento lyimage, che si estende sullo spazio di una pagina A4 orientata verticalmente. Dovrebbe apparire completamente. Si osservi che il sorgente deve essere rielaborato in modo da trasformare i caratteri di tabulazione orizzontale in spazi normali. Il brano è tratto da: Johann Sebastian Bach (1685-1750), BWV 774, trascritto per LilyPond da Allen Garvin. È di dominio pubblico.

Johann Sebastian Bach (1685-1750) BWV 774

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento lyimg: Johann Sebastian Bach (1685-1750) BWV 774. Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.14. Questa figura utilizza un elemento teximage.

((((a+b)*c)+d)*e)

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento teximg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: ((((a+b)*c)+d)*e). Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.15. Questa figura utilizza un elemento lateximage.

matrice

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento lateximg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: matrice. Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.16. Questa figura utilizza un elemento embimage. Si tratta della galassia di Andromeda. L'immagine è stata ottenuta da Students for the exploration and development of space, precisamente dall'indirizzo http://www.seds.org/messier/Jpg/m31.jpg, a cui si accede dalla pagina http://www.seds.org/messier/m/m031.html. L'immagine è stata prelevata il giorno 25/12/2003, ritenendola in buona fede di dominio pubblico.

andromeda

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento embimg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: andromeda. Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Tabella 339.1. Incorporazione di codice HTML, attraverso l'elemento html, per rappresentare una tabella complessa.

Denominazione della porta seriale su i386 nei sistemi Dos

Risorse

File di dispositivo nei sistemi GNU/Linux

Annotazioni

IRQ

I/O

COM1:

4

3F816

/dev/ttyS0

La prima e la terza porta seriale condividono lo stesso IRQ.

COM3:

3E816

/dev/ttyS2

COM2:

3

2F816

/dev/ttyS0

La seconda e la quarta porta seriale condividono lo stesso IRQ.

COM4:

2E816

/dev/ttyS2

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Figura 339.17. Questa figura utilizza un elemento gnuplotimage.

x**2 * cos(y)

Questo paragrafo contiene nel testo un'immagine ottenuta con l'elemento gnuplotimg; si tratta della stessa immagine già mostrata in precedenza, ma qui è stata ridotta: x**2 * cos(y). Il testo che segue è privo di significato: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

339.3   Riferimenti incrociati

Questo paragrafo non contiene testo significativo: {a}bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Questa sezione è identificata con il numero 339.3; nel paragrafo precedente, a partire dal punto 339.3:a, non c'è scritto nulla di importante.

339.4   Modelli sintattici

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

cal [opzioni] [mese [anno]]

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Tabella 339.2. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione

-j

Mostra la data giuliana; in pratica, si numerano i giorni a partire dall'inizio dell'anno, dove il primo giorno corrisponde al numero uno.

-m

Mostra il lunedì come il primo giorno della settimana.

-y

Mostra il calendario di tutto l'anno.

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Tabella 339.3. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione

-a|-b

Bla bla bla.

-x|-y

Bla bla bla.

-j|-k

Bla bla bla.

Questo paragrafo non contiene testo significativo: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome verifica_della_composizione_di_171_appunti_di_informatica_li.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]