[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Attraverso le voci del menù {Debiti verso fornitori} e quelle del menù {Crediti verso clienti} è possibile annotare le scritture riferite ad acquisti e vendite; nel caso particolare delle vendite è possibile anche ottenere la stampa di alcuni documenti. Inoltre, dalle voci del menù {Cassa} è possibile annotare i pagamenti e le riscossioni relativi.
Prima di eseguire gli esempi che sono riportati in questo capitolo, è meglio cancellare le scritture di contabilità. Per cancellare le scritture è necessario accedere alla voce {Prospetti} del menù {Contabilità generale}, per ottenere l'elenco di tutte le scritture esistenti. Dall'elenco è possibile visualizzare ogni scrittura, così come inserita, da dove è possibile annullarla con il pulsante grafico <Cancella>.
Si vuole registrare un acquisto dal fornitore Delta attraverso la voce {Inserimento scrittura} del menù {Debiti verso fornitori}.
Per la precisione, si acquistano 1 000 dischetti da 1,4 Mibyte (articolo floppy), al prezzo unitario di 0,20 €, con fattura n. 570, del 10/04/2004, che viene protocollata con il numero 200 430 201. La fattura richiede un pagamento a 30 giorni dalla data della fattura.
La scrittura in contabilità generale sarebbe la seguente:
| 200 430 201 | Acquisto di merci | acquisto dal fornitore Delta, fattura n. 570 del 10/04/2004 | 200,00 | |
| IVA nostro credito 20% | 40,00 | |||
| Debiti verso fornitori | 240,00 |
La registrazione attraverso la voce {Inserimento scrittura} del menù {Debiti verso fornitori} avviene in questo modo:
|
Rispetto a una scrittura in contabilità generale, si può osservare in particolare la presenza dell'indicazione del fornitore. Se invece si esegue la registrazione attraverso la voce {Fattura di acquisto} del menù {Debiti verso fornitori}, viene specificato anche il tipo di articolo o di servizio acquistato. Si esegue la stessa registrazione, ma con il numero di protocollo successivo (200430202):
|
L'inserimento delle scritture in questo modo aggiorna immediatamente la contabilità generale e dalla voce {Prospetti} del menù {Contabilità generale} è possibile ottenere la situazione di queste:
|
Selezionando il riferimento ipertestuale che si trova in corrispondenza del numero del documento di una scrittura, si giunge alla maschera di modifica della stessa; a seconda del modo in cui è stata inserita una scrittura, la maschera della modifica cambia di conseguenza.
I pagamenti delle fatture di acquisto si possono registrare principalmente in due modi (oltre alla scrittura pura e semplice in contabilità generale): attraverso la voce {Pagamento} del menù {Cassa}, oppure modificando la scrittura della fattura che si paga, aggiungendo i dati del pagamento. Per cominciare, viene pagata con assegno bancario la fattura protocollata nella sezione precedente con il numero 200 430 201, attraverso la registrazione dal menù {Cassa}. Il pagamento avviene esattamente nel giorno della scadenza della fattura originaria:
|
Una volta salvata la scrittura, si può accedere all'elenco di queste attraverso la voce {Prospetti}/{Pagamenti} del menù {Cassa}, dalla quale è possibile ottenere un elenco come quello seguente:
|
Selezionando il riferimento ipertestuale contenuto nel numero della fattura, si raggiunge la maschera di modifica della fattura e del pagamento relativo; nello stesso modo si potrebbe raggiungere attraverso il riferimento che si ottiene dalla contabilità generale:
|
Come già spiegato, come alternativa all'uso della voce di inserimento nel menù {Cassa}, si può accedere alla modifica della scrittura della fattura, aggiungendo le informazioni sui pagamenti. Ecco come potrebbe essere modificata la seconda fattura per annotare un pagamento con denaro contante:
|
La registrazione delle vendite si ottiene analogamente attraverso la voce {Inserimento scrittura} o {Fattura di vendita} del menù {Crediti verso clienti}, in modo analogo a quanto visto per gli acquisti.
Si registri la vendita al cliente Alberoni di 1 000 CD-R (articolo cdr), al prezzo unitario di 1,00 €, con fattura numero 200 410 301 del 15/04/2004, utilizzando la maschera di inserimento che si ottiene dalla voce {Inserimento scrittura} del menù {Crediti verso clienti}, tenendo conto che il pagamento richiesto è a 30 giorni dalla data della fattura.
La registrazione avviene in modo molto simile a quella degli acquisti, con la differenza che nel campo {Fattura numero} si inserisce proprio il numero della fattura, dal momento che non esiste in questo caso un numero di protocollo.
Si esegua la registrazione e in caso si riscontrino dei problemi si chiedano chiarimenti all'insegnante.
Successivamente, si registri la vendita al cliente Alberoni di 1 000 CD-R (articolo cdr), al prezzo unitario di 1,00 €, con fattura numero 200 410 302 del 15/04/2004, utilizzando la maschera di inserimento che si ottiene dalla voce {Fattura di vendita} del menù {Crediti verso clienti}, tenendo conto che il pagamento richiesto è a 30 giorni dalla data della fattura.
Questa volta, a differenza delle fatture di acquisto, oltre a inserire la scrittura è possibile stampare la fattura. Si esegua anche questa stampa; se la fattura è già stata stampata, è sufficiente raggiungerla in modifica per poterla ristampare. Per stampare la fattura conviene visualizzarla prima a video, usando il formato {html}, stampando poi la cornice che la contiene attraverso il navigatore.
Le riscossioni delle fatture di vendita si possono annotare attraverso la voce {Riscossione} del menù {Cassa}, oppure modificando le scritture relative, esattamente come avviene per gli acquisti.
Si registrino le riscossioni del giorno 15/04/2004 riferite alle due fatture della sezione precedente.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome gestione_degli_acquisti_e_delle_vendite.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]