[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Spiga PC (1) è un pacchetto applicativo per la gestione di una contabilità integrata, ovvero una gestione aziendale, per la piccola e media azienda. È prodotto dalla ESA Software di Rimini <http://www.esasoftware.com>. Questo manuale descrive il suo funzionamento, in modo molto semplice, nell'ambito di esercitazioni pratiche in un laboratorio di economia aziendale.
La procedura Spiga PC ha due modalità di funzionamento: una modalità normale, per ottenere la quale occorre inserire la «chiave di attivazione»; una modalità «dimostrativa», o di prova, in cui sono disponibili tutte le funzionalità a parte la limitazione nell'uso delle date: si può operare solo nell'intervallo che va dal 01/01/1980 al 31/12/1988. Per assicurare che le esercitazioni funzionino in qualunque condizione, le simulazioni fanno riferimento a date all'interno di questo intervallo, anche se i contenuti si intendono aggiornati al periodo attuale. Ciò non deve fare pensare che il loro livello qualitativo sia inferiore a causa di questo fatto, che non ha alcuna rilevanza dal punto di vista didattico.
All'avvio della procedura si presentano alcune informazioni il cui scopo è quello di ricordare all'utente l'origine della procedura stessa. La prima cosa che appare è il nome del pacchetto.
|
Se la procedura funziona in modalità dimostrativa, premendo [Esc] appare un riquadro di avvertimento nel quale ci viene ricordato che non è stata eseguita l'attivazione della procedura, cioè non è stata inserita la «chiave di attivazione» che serve a fare funzionare la procedura con date normali.
|
Non disponendo della chiave di attivazione richiesta, ci si deve accontentare di utilizzare la procedura in modalità dimostrativa. Per fare questo si seleziona No oppure semplicemente si preme [Esc]. Il riquadro successivo conferma quanto descritto a questo proposito.
|
Premendo [Esc] viene visualizzata la schermata successiva che serve a rammentare il copyright e le condizioni della licenza d'uso.
|
Premendo ancora il tasto [Esc], viene visualizzata la data e l'ora corrente, in base all'orologio interno all'elaboratore, in sovrapposizione alla schermata precedente. Se la data e l'ora sono corrette, basta premere ancora [Invio], altrimenti è possibile variarle con il tasto [V]. Se non si dispone della chiave di attivazione e la data del sistema è superiore al 31/12/1988, questa deve essere cambiata a causa della limitazione dovuta al funzionamento in modalità dimostrativa.
|
Dopo aver confermato la data e l'ora (con [Esc]), o dopo averle variate, appare in basso sullo schermo una frase che rammenta di posizionare «il modulo» sulla stampante. Con questo termine, ci si riferisce al modulo continuo, cioè alla carta. Per stampare correttamente è necessario che la carta sia posizionata esattamente sulla stampante. Una volta controllata la carta, premendo il tasto [Esc] si entra finalmente nella procedura vera e propria.
|
Questa procedura di contabilità integrata, prevede generalmente l'inserimento di sigle composte da lettere minuscole, pertanto è opportuno accertarsi che il [Fissa-maiuscole] sia disinserito: si deve controllare che l'indicatore corrispondente sia spento. |
La procedura è organizzata con menù a tendina. Quando nessuno dei menù è aperto, l'aspetto è il seguente.
|
Nella parte superiore appaiono i nomi dei menù. Usando i tasti [freccia destra] e [freccia sinistra] è possibile scegliere un menù; usando i tasti [freccia su] e [freccia giù] è possibile aprire un menù e scegliere una funzione dello stesso.
Nelle immagini seguenti vengono visualizzati i menù più importanti e precisamente quelli che contengono le funzioni utilizzate negli esempi e negli esercizi contenuti in questo manuale.
La funzione più importante contenuta nel menù {Azienda} è {Scelta azienda} che consente di scegliere l'azienda su cui si opera, ovvero gli archivi di una contabilità.
|
Le funzioni contenute nel menù {Archivi} permettono di accedere agli archivi che contengono la codifica dell'azienda che si sta utilizzando. La funzione più importante è {Anagrafica azienda} che consente di definire i parametri principali, quali per esempio la ragione sociale dell'azienda.
|
Le funzioni contenute nel menù {Contabilità} permettono di compiere tutte le operazioni necessarie alla gestione della contabilità incluse le stampe dei registri. L'inserimento delle scritture della contabilità avviene tramite la funzione {Gestione prima nota}.
|
Le funzioni contenute nel menù {Magazzino} permettono di gestire la contabilità di magazzino. La funzione {Magazzino articoli} consente di memorizzare gli articoli di magazzino che si vogliono utilizzati, assieme alle loro caratteristiche, mentre la funzione {Movimenti di magazzino} consente di registrare le operazioni (carichi e scarichi) della contabilità di magazzino.
|
Le funzioni contenute nel menù {Vendite} consentono di gestire tutti i documenti che scaturiscono dalla vendita: documenti di trasporto, fatture, effetti attivi. La procedura è in grado di effettuare automaticamente le registrazioni delle operazioni che riguardano i documenti ottenuti attraverso le funzioni di questo menù. Quindi, la procedura aggiorna autonomamente i movimenti di magazzino quando si emette un documento di trasporto o una fattura accompagnatoria e aggiorna autonomamente la contabilità generale quando si emettono fattura e quando si stampano gli effetti attivi. Naturalmente, non si può pretendere lo stesso per i documenti che l'azienda (di cui si tiene la contabilità) riceve dall'esterno.
|
Le funzioni contenute all'interno del menù {Bilancio CEE} riguardano la gestione necessaria all'ottenimento del bilancio secondo la codifica della «IV direttiva CEE», ovvero secondo il codice civile.
|
La procedura mette a disposizione alcune funzioni richiamabili attraverso la pressione di tasti funzionali. Alcune di queste sono molto importanti:
[F1] - guida - richiama la visualizzazione del manuale interno della procedura nel punto riguardante la descrizione del contesto in cui ci si trova.
[F2] - elenco - richiama l'elenco dei codici disponibili e funziona solo in determinati contesti.
[F4] - inserimento - nell'ambito di contesti determinati consente l'inserimento di un codice nuovo.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
1) Spiga PC software proprietario
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome introduzione_alle_esercitazioni.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]