[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
La prima fase importante dell'utilizzo di questa procedura è la preparazione dei «parametri» dell'azienda della quale si tiene la contabilità. Con questo termine, parametri, si intende indicare per esempio: il nome dell'azienda, la codifica del piano dei conti, dei clienti, dei fornitori e di tutte le altre cose che servono per la contabilità integrata.
Azienda} Questo menù raggruppa le funzioni che riguardano gli archivi di un'azienda vista in modo globale. Le funzioni più importanti sono: {Scelta azienda} che permette di stabilire su quale azienda si intende operare e {Fine lavoro} che, come il tasto [Esc], permette di chiudere l'attività della procedura.
Azienda}, {Duplicazione azienda} Con la procedura Spiga PC è possibile gestire la contabilità di più aziende contemporaneamente. A ogni azienda viene associato un codice che appare su tutti i menù e su tutte le maschere della procedura.
Più precisamente, ogni codice azienda si riferisce a un particolare esercizio di un'azienda. Per questa ragione, nel caso si gestisca una sola azienda, il codice usato normalmente corrisponde alle ultime due cifre dell'anno dell'esercizio a cui ci si riferisce. Nel caso particolare di queste esercitazioni, c'è l'esigenza di distinguere il lavoro di ogni classe, pertanto, è necessario generare tante aziende quante sono le classi che frequentano il laboratorio per l'uso della procedura Spiga PC.
Il codice in questione deve essere corrispondente alla classe e alla sezione: la classe «4 A» deve avere il codice 4A, la classe «5 C» deve avere il codice 5C ecc.
Per generare un'azienda nuova, occorre aprire o raggiungere il menù {Azienda} e selezionare la funzione {Duplicazione azienda}. Appare così la maschera seguente con la richiesta di inserimento del codice dell'azienda per un «nuovo esercizio»: si tratta del codice dell'azienda che si vuole generare (per esempio: 4A, 4B, ecc.). Negli esempi si suppone di dover generare l'azienda della classe «4 Z» (che ovviamente non esiste); gli studenti devono usare il codice appropriato.
|
Si deve inserire quindi il codice della nuova azienda seguito dalla pressione del tasto [Invio]. Appare così una nuova richiesta, attraverso la quale la procedura vuole conoscere il codice di un'altra azienda da cui attingere i dati per generare la prima. Si tratta dell'azienda dell'«esercizio corrente».
|
L'azienda dell'esercizio corrente che ci interessa ha il codice 00. Quindi si deve scrivere 00, seguito dalla pressione di [Invio]. Appare così una richiesta di conferma per la quale rispondendo con la lettera s minuscola si ottiene la creazione della nuova azienda, mentre rispondendo con la lettera n minuscola si annulla la richiesta.
|
Una volta confermata la scelta dei codici, appare una maschera ulteriore all'interno della quale basta semplicemente confermare i dati che vengono proposti dalla procedura. in questo caso (cioè nel caso della classe «4 Z») i dati sono i seguenti.
|
È sufficiente confermare i dati riguardanti la voce {Drive archivi} e {Dir. archivi}, gli altri appaiono automaticamente. Una volta indicati questi due dati inizia la creazione della nuova azienda.
Azienda}, {Scelta azienda} Questa procedura di contabilità integrata consente di tenere la contabilità di più aziende diverse. Per fare questo, i dati di ogni azienda sono distinti dagli altri da un codice dell'azienda formato da due cifre.
|
Prima di iniziare un lavoro ci si deve accertare di operare nei riguardi dell'azienda giusta. |
Per effettuare la scelta dell'azienda ci si deve posizionare nel menù {Azienda} e quindi selezionare la funzione {Scelta azienda}. Appare la maschera seguente.
|
A fianco della voce {Codice azienda} lampeggia il cursore. Se si suppone di appartenere alla classe «4 Z», il codice da inserire è 4Z. Dopo l'inserimento del codice si deve premere [Invio].
|
La procedura chiede di confermare se si tratta dell'azienda giusta scrivendo la lettera s (minuscola) seguita da [Invio].
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome parametri_dell_azienda.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]