|
:[argomenti]
| Ciò che inizia con il simbolo : non viene eseguito. Si ottiene solo l'espansione degli argomenti e l'esecuzione della ridirezione. Il valore restituito alla fine è sempre zero. |
|
. file_script [argomenti]
| Vengono letti ed eseguiti i comandi contenuti nel file indicato. Se il nome del file non fa riferimento a un percorso, questo viene cercato all'interno dei vari percorsi elencati dalla variabile PATH. Se vengono forniti degli argomenti, questi diventano i parametri posizionali dello script. Il valore restituito dallo script è: quello dell'ultimo comando eseguito al suo interno; zero (Vero) se non vengono eseguiti comandi; Falso (un valore diverso da zero) se il file non è stato trovato. |
|
alias [nome[=valore]]...
| Il comando alias permette di definire un alias, oppure di leggere il contenuto di un alias particolare, o di elencare tutti gli alias esistenti.
Se viene utilizzato senza argomenti, emette attraverso lo standard output la lista degli alias nella forma nome=valore. Se viene indicato solo il nome di un alias, ne viene emesso il nome e il contenuto. Se si utilizza la sintassi completa si crea un alias nuovo.
La coppia nome=valore deve essere scritta senza lasciare spazi prima e dopo del segno di uguaglianza (=).
Il comando alias restituisce il valore Falso quando è stato indicato un alias inesistente senza valore da assegnare, negli altri casi restituisce Vero. |
|
bg [specificazione_del_job]
| Mette sullo sfondo il job indicato, come se fosse stato avviato aggiungendo il simbolo e-commerciale (&) alla fine. Se non viene specificato il job, viene messo sullo sfondo quello corrente, dal punto di vista della shell. Se l'operazione riesce, il valore restituito è zero. |
|
break [n]
| Interrompe un ciclo for, while o until. Se viene specificato il valore numerico n, l'interruzione riguarda n livelli. Il valore n deve essere maggiore o uguale a uno. Se n è maggiore dei cicli annidati in funzione, vengono semplicemente interrotti tutti. Il valore restituito è zero purché ci sia un ciclo da interrompere. |
|
cd [directory]
| Cambia la directory corrente. Se non viene specificata la destinazione, si intende la directory contenuta nella variabile HOME (che di solito corrisponde alla directory personale dell'utente). Il funzionamento di questo comando può essere alterato dal contenuto della variabile CDPATH che può indicare una serie di percorsi di ricerca per la directory su cui ci si vuole spostare. Di norma, la variabile CDPATH è opportunamente vuota, in modo da fare riferimento semplicemente alla directory corrente. |
|
command comando [argomento...]
| Esegue un «comando» con degli argomenti eventuali. Il comando che si avvia può essere solo un comando interno oppure un programma, mentre sono escluse espressamente le funzioni. |