[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 618, scheda riassuntiva
Shell POSIX: altri comandi interni 2

Comando Descrizione

continue [n]

Riprende, a partire dall'iterazione successiva, un ciclo for, while o until. Se viene specificato il valore numerico n, il salto riguarda n livelli. Il valore n deve essere maggiore o uguale a uno. Se n è maggiore dei cicli annidati in funzione, si fa riferimento al ciclo più esterno. Il valore restituito è zero, a meno che non ci sia alcun ciclo da riprendere.

eval [argomento...]

Esegue gli argomenti come parte di un comando unico. Restituisce il valore restituito dal comando rappresentato dagli argomenti. Se non vengono indicati argomenti, o se questi sono vuoti, restituisce Vero.

exec [ comando [argomenti]]

Se viene specificato un comando (precisamente deve essere un programma), questo viene eseguito rimpiazzando la shell, in modo da non generare un nuovo processo. Se sono stati indicati degli argomenti, questi vengono passati regolarmente al comando.
Il fatto di rimpiazzare la shell implica che, al termine dell'esecuzione del programma, non ci c'è più la shell. Nel caso si utilizzi exec da una finestra di terminale, questa potrebbe chiudersi semplicemente, oppure, se si tratta di una shell di login potrebbe essere riavviata la procedura di accesso.

exit [n]

Termina l'esecuzione della shell restituendo il valore n. Se viene omessa l'indicazione esplicita del valore da restituire, viene utilizzato quello dell'ultimo comando eseguito.

export nome...

Le variabili elencate vengono segnate per l'esportazione, nel senso che vengono trasferite all'ambiente dei programmi eseguiti successivamente all'interno della shell stessa.

fg [job]

Pone il job indicato in primo piano, ovvero in foreground. Se non viene specificato il job, si intende quello attuale, ovvero, l'ultimo a essere stato messo sullo sfondo (background).

getopts stringa_di_opzioni \
  \nome_di_variabile [argomenti]

Il comando interno getopts serve per facilitare la realizzazione di script in cui si devono analizzare le opzioni della riga di comando. Ogni volta che viene chiamato, getopts analizza l'argomento successivo nella riga di comando, restituendo le informazioni relative attraverso delle variabili di ambiente. Per la precisione, getopts analizza gli argomenti finali della sua stessa riga di comando (quelli che sono stati indicati nello schema sintattico come un elemento facoltativo) e in mancanza di questi utilizza il contenuto del parametro @. L'utilizzo di getopts può risultare complesso, pertanto viene descritto meglio in una sezione apposita.

hash [-r] [comando...]

Per ciascun comando indicato, viene determinato e memorizzato il percorso assoluto.
Se non viene dato alcun argomento, si ottiene l'elenco dei comandi memorizzati.
Se si usa l'opzione -r si cancellano i percorsi memorizzati.

Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome shell_posix_altri_comandi_interni_2.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!