[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 620, scheda riassuntiva
Shell POSIX: altri comandi interni 4

Comando Descrizione

shift [n]

I parametri posizionali da n+1 in avanti sono spostati a partire dal primo in poi (il parametro zero non viene coinvolto). Se n è 0, nessun parametro viene cambiato. Se n non è indicato, il suo valore predefinito è uno. Il valore di n deve essere un numero non negativo minore o uguale al parametro # (cioè al numero di parametri posizionali esistenti). Se n è più grande del parametro #, i parametri posizionali non vengono modificati.
Restituisce Falso se n è più grande del parametro # o minore di zero; altrimenti restituisce Vero.

times

Emette i tempi di utilizzo accumulati.

trap [argomento] [segnale]

Il comando espresso nell'argomento deve essere letto ed eseguito quando la shell riceve il segnale, o i segnali indicati. Se non viene fornito l'argomento, o viene indicato un trattino (-) al suo posto, tutti i segnali specificati sono riportati al loro valore originale (i valori che avevano al momento dell'ingresso nella shell). Se l'argomento fornito corrisponde a una stringa nulla, questo segnale viene ignorato dalla shell e dai comandi che questo avvia. Se il segnale è EXIT, pari a zero, il comando contenuto nell'argomento viene eseguito all'uscita della shell.
Se viene utilizzato senza argomenti, trap emette la lista di comandi associati con ciascun numero di segnale. I segnali intercettati sono riportati al loro valore originale in un processo discendente quando questo viene creato.

type nome...

Determina le caratteristiche di uno o più comandi indicati come argomento.
Restituisce Vero se uno qualsiasi degli argomenti viene trovato, Falso se non ne viene trovato alcuno.

umask [modalità]

La maschera dei permessi per la creazione dei file dell'utente viene modificata in modo da farla coincidere con la modalità indicata. Generalmente può essere inserita la modalità soltanto in forma di numero ottale. Se la modalità viene omessa si ottiene il valore corrente della maschera.

unalias [-a] [nome_di_alias...]

Rimuove l'alias indicato dalla lista degli alias definiti. Se viene fornita l'opzione -a, sono rimosse tutte le definizioni di alias.

unset [-v] nome_variabile...

unset -f nome_funzione...

Vengono rimosse le variabili o le funzioni indicate. Se viene utilizzata l'opzione -f, si fa riferimento espressamente a funzioni; se si indica l'opzione -v ci si riferisce espressamente a variabili. Se non si indicano opzioni e ci può essere ambiguità tra i nomi, vengono rimosse le variabili.

wait [n]

Attende la conclusione del processo specificato e restituisce il suo valore di uscita. Il numero n può essere un PID o un job; se viene indicato un job, si attende la conclusione di tutti i processi nella pipeline di quel job. Se n non viene indicato, si aspetta la conclusione di tutti i processi discendenti ancora attivi, restituendo il valore zero. Se n specifica un processo o un job che non esiste, viene restituito il valore Falso, altrimenti il valore restituito è lo stesso dell'ultimo processo o job per cui si è attesa la conclusione.

Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome shell_posix_altri_comandi_interni_4.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!