[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Funzioni dei tasti con DSelect: navigazione.
| Tasto | Effetto |
| [freccia su], [k], [p] [freccia giù], [j], [n] | Sposta il cursore sulla voce precedente o su quella successiva. |
| [Ctrl+p] [Ctrl+n] | Scorre in verticale di una riga. |
| [pagina su], [P], [Backspace] [pagina giù], [N], [barra spaziatrice] | Sposta il cursore di una schermata alla volta. |
| [freccia sinistra], [B] [freccia destra], [N] | Scorre in orizzontale rapidamente. |
| [Ctrl+b] [Ctrl+f] | Scorre in orizzontale lentamente. |
| [Inizio], [t] [Fine], [e] | Sposta il cursore all'inizio o alla fine dell'elenco. |
| [u] [d] | Scorre la descrizione del pacchetto. |
| [Ctrl+u] [Ctrl+d] | Scorre la descrizione del pacchetto di una riga alla volta. |
Funzioni dei tasti con DSelect: selezione dei pacchetti.
| Tasto | Effetto |
| [+], [Ins] | Richiede l'installazione o l'aggiornamento del pacchetto. |
| [-], [Canc] | Richiede la disinstallazione del pacchetto lasciando la configurazione. |
| [_] | Richiede l'eliminazione totale del pacchetto. |
| [=], [h] | Richiede che il pacchetto venga congelato (hold). |
| [:], [G] | Toglie lo stato di pacchetto congelato. |
DSelect è descritto nel capitolo 35.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome dselect_2.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]