[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Funzioni dei tasti con DSelect: controllo della visualizzazione.
| Tasto | Effetto |
| [i] | Cambia il tipo di informazione che appare nella parte inferiore dello schermo. |
| [I] | Dedica lo schermo solo all'elenco o solo alla descrizione. |
| [o], [O] | Cambiano l'ordine dell'elenco dei pacchetti. |
| [v] | Espande o contrae le prime colonne. |
| [V] | Seleziona la visualizzazione di alcune colonne finali. |
Funzioni dei tasti con DSelect: funzionalità varie.
| Tasto | Effetto |
| [/] | Cerca in base a una stringa. |
| [\] | Ripete la ricerca. |
| [Ctrl+l] | Ripulisce l'immagine sullo schermo. |
| [?], [F1] | Richiama la guida interna. |
Funzioni dei tasti con DSelect: conferma o ripristino delle selezioni in un pannello.
| Tasto | Effetto |
| [Invio] | Conferma le scelte fatte e chiude la selezione nel pannello corrente. |
| [Q] | Impone le scelte fatte indipendentemente dalle dipendenze che vengono violate. |
| [X], [Esc] | Abbandona le modifiche ed esce. |
| [R] | Ripristina allo stato precedente del pannello attuale. |
| [U] | Pone tutto allo stato suggerito. |
| [D] | Pone tutto allo stato richiesto espressamente. |
DSelect è descritto nel capitolo 35.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome dselect_3.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]