[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]


Capitolo 406.   Filmato digitale

La gestione di filmati avviene generalmente utilizzando il formato MPEG. Per la riproduzione di questi file, sono disponibili due librerie: MPEG Library (1) e SMPEG, (2) nota anche con il nome esteso SDL MPEG.

MPEG sta per Moving picture experts group e rappresenta uno standard per la rappresentazione di immagini, filmati e audio. Gli standard per i filmati sono fondamentalmente due: MPEG-1 e MPEG-2. Il primo è quello più comune, mentre il secondo riguarda prevalentemente i dischi DVD (Digital versatile disk). L'informazione audio utilizza i formati MP2 e MP3 (MPEG audio layer 2 e 3). Normalmente, l'estensione di un file contenente un filmato MPEG è .mpg.

In generale, il software disponibile consente di visualizzare il formato MPEG-1 con audio MP2 o MP3.

406.1   GTV

GTV (3) è un programma molto semplice, per il sistema grafico X, che si avvale della libreria SDL MPEG. Si compone dell'eseguibile gtv e si utilizza senza opzioni nella riga di comando, con la possibilità di indicare un solo file MPEG. All'avvio si presenta come si vede nella figura 406.1.

Figura 406.1. Pannello di controllo di GTV, dopo aver aperto e avviato il file /tmp/prova.mpg.

gtv-pannello-di-controllo

Si può osservare la disponibilità di una visualizzazione al doppio della dimensione normale, attraverso il bottone <Double>, così come la possibilità di eseguire il file in modo continuo con il bottone <Loop>. Dalla figura si può vedere che il bottone <Audio> non è disponibile, perché il file in questione non incorpora audio; lo scopo del bottone è proprio quello di abilitare, quando disponibile, l'ascolto dell'audio.

406.2   PlayMPEG

PlayMPEG (4) è un altro programma per l'esecuzione di file MPEG, per il sistema grafico X, che utilizza la libreria SDL MPEG. Si compone dell'eseguibile plaympeg e si utilizza soltanto attraverso la riga di comando. Al momento, PlayMPEG non offre alcuna possibilità di controllo durante l'esecuzione dei brani; tuttavia è almeno possibile indicare una sequenza di file che poi viene visualizzato in modo continuo.

plaympeg [opzioni] file_mpeg...

Tabella 406.1. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione

--noaudio

Esclude l'audio, se il file contiene questa informazione.

--novideo

Esclude il video se presente: anche se potrebbe sembrare strano, PlayMPEG è in grado di eseguire file di formati audio compatibili con quelli che può includere il formato MPEG video.

--fullscreen

Utilizza lo schermo intero, ma richiede di funzionare con i privilegi dell'utente root.

--double

-2

Raddoppia la dimensione dell'immagine.

--loop

Esegue la sequenza di ogni file in modo continuo. In generale, conviene usare questa opzione solo quando si tratta di un file singolo, perché non si ottiene la ripetizione dell'intera sequenza di file.

--volume n

-v n

Permette di specificare il livello del volume sonoro, aggiungendo un numero, da 0 a 100, dove ovviamente il primo rappresenta un volume nullo e il secondo indica il volume massimo.

Segue la descrizione di alcuni esempi:

406.3   Mpgtx

Mpgtx (5) è un programma che consente di rielaborare i file in formato in formato MPEG; in particolare consente di estrarne una porzione e di riunire assieme più file in un filmato unico. La sintassi generale è la seguente:

mpgtx comando [opzioni] file [porzioni] [file [porzioni]]...

In pratica, è obbligatorio specificare un comando, attraverso un'opzione iniziale appropriata, quindi si possono indicare altre opzioni, infine il file, o i file su cui si interviene, dove i nomi di questi file possono essere seguiti dall'indicazione della porzione o delle porzioni da utilizzare.

Il programma mpgtx prevede una serie di nomi alternativi, con i quali si dichiara implicitamente il comando iniziale.

Tabella 406.2. Alcuni comandi.

Comando Alternativa Descrizione

mpgtx -i

mpginfo

Mostra le informazioni disponibili sui file indicati.

mpgtx -s

mpgsplit

Estrae delle porzioni dai file, secondo gli intervalli specificati.

mpgtx -j

mpgjoin

Unisce più file in un filmato unico.

mpgtx -j -o -

mpgcat

Si tratta di una variante del comando precedente, dove con l'aggiunta dell'opzione -o - si invia il risultato dell'elaborazione allo standard output. In pratica, si uniscono i file specificati e il risultato viene emesso attraverso lo standard output.

mpgtx -d

mpgdemux

Separa il risultato in due file: uno contenente il filmato (senza audio), l'altro con la sola traccia audio.

Tabella 406.3. Alcune opzioni.

Opzione Descrizione

-f

Forza la sovrascrittura dei file che dovessero già essere presenti.

-b nome

Fa in modo che i file creati inizino con il nome indicato.

-o file

Questa opzione si usa solo con il comando -j e consente di specificare il nome del file da creare.

Il risultato dell'elaborazione di Mpgtx può essere costituito da uno o più file. Nel caso del comando -j, ci può essere un file solo, pertanto si può usare l'opzione -o per specificarlo, mentre negli altri casi può essere conveniente l'uso dell'opzione -b per specificare almeno la radice del nome da usare. In mancanza di tali indicazioni, la radice è chunk; nel caso specifico del comando -j, si ottiene il file chunk.mpg.

La cosa importante che rimane da definire è il modo in cui si specificano gli intervalli nei file da prendere in considerazione. Nei casi più semplici si possono usare riferimenti al tempo o alla dimensione:

[hh:]mm:ss[.dd]

n| nk

Nel primo caso si fa riferimento a un tempo: le prime due cifre (facoltative) indicano le ore; le due cifre successive i minuti; le due cifre successive i secondi; le due cifre finali (facoltative) si riferiscono a decimi di secondo.

L'indicazione di un intervallo che esprime il tempo di durata dell'esecuzione non consente di avere sempre una corrispondenza esatta; pertanto, si tratta di un'indicazione di massima, da verificare successivamente.

Nel secondo caso, si fa riferimento a una dimensione in byte; dove nM è un valore in mebibyte (simbolo Mibyte), mentre nk è un valore in kibibyte (simbolo Kibyte).

Per specificare un intervallo, si indicano due valori espressi nello stesso modo (tempo o dimensione), separati da un trattino orizzontale (-). Se manca il valore iniziale, si intende l'inizio; se manca quello finale si intende la fine del file.

L'intervallo viene indicato tra parentesi quadre. Negli esempi successivi vengono mostrati diversi casi di utilizzo degli intervalli.

406.4   Avifile

Avifile (6) è un progetto nato con l'intento di utilizzare una serie di librerie binarie, gratuite, per l'esecuzione di file contenenti filmati digitali ed eventualmente anche per la registrazione di tali filmati. In generale, Avifile è utile per la visualizzazione di file in formato AVI.

I sistemi basati su distribuzioni GNU che dispongono di un pacchetto relativo a questo applicativo, dovrebbero avere già organizzato la cosa in modo da selezionare quelle librerie che consentono il funzionamento essenziale di Avifile, senza imporre restrizioni legali, a parte il fatto che vanno usate così come sono, senza la disponibilità di un sorgente.

Avifile si compone di diversi programmi eseguibili, ognuno con uno scopo differente, ma in pratica, ciò che si trova nelle distribuzioni GNU potrebbe essere limitato a aviplay, con lo scopo esclusivo di visualizzare i filmati:

aviplay [opzioni] file_avi...

Come si vede, il funzionamento di questo programma è molto semplice e intuitivo. Eventualmente può essere utile l'opzione -m, per visualizzare il filmato a schermo intero. L'esempio seguente avvia la visualizzazione di tutti file con estensione .avi che sono presenti nella directory corrente, in una sequenza unica:

aviplay *.avi[Invio]

Durante il funzionamento, a meno di avere selezionato l'opzione -m, appare un pannellino di controllo, come si vede nella figura 406.2.

Figura 406.2. Pannello di controllo di aviplay durante la visualizzazione di un filmato.

aviplay

Durante il funzionamento sono utili alcuni comandi impartiti da tastiera, come descritto nella tabella successiva.

Tabella 406.4. Alcune comandi da tastiera.

Comando Descrizione
[Ins]
[Del]
Passa al file successivo o a quello precedente.
[m] Passa alla modalità di funzionamento a schermo intero e viceversa.
[x] Stop: blocca l'esecuzione; per riprendere è necessario usare il tasto [v].
[v] Riprende l'esecuzione di un filmato fermato con il tasto [x].
[c]
[p]
Pausa.
[1]
[2]
[3]
Regola il fattore di ingrandimento: dal 50 % al 200 %.

406.5   Riferimenti

Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>


1) MPEG Library   software libero con licenza speciale

2) SDL MPEG   GNU LGPL

3) GTV   GNU GPL

4) PlayMPEG   GNU GPL

5) Mpgtx   GNU GPL

6) Avifile   GNU GPL e GNU LGPL


Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome filmato_digitale.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]

Valid ISO-HTML!