[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Un documento HTML può contenere riferimenti a componenti esterni, che però devono concorrere alla realizzazione del documento finale, così come viene reso dal navigatore. Nei casi più comuni si tratta di immagini o di applicazioni grafiche (spesso si tratta di applicazioni Java o Flash), ma il concetto riguarda qualunque altra cosa che possa essere incorporata nel documento. L'elemento attraverso cui si includono gli oggetti è OBJECT. La tabella successiva elenca alcuni degli attributi di questo elemento.
Tabella 319.1. Alcuni attributi dell'elemento OBJECT.
| Attributo | Significato |
| DATA | Riferimento al file dell'oggetto. |
| TYPE | Tipo di oggetto. |
| STANDBY | Messaggio di attesa durante il caricamento dell'oggetto. |
L'attributo DATA è indispensabile; inoltre, in generale è opportuno aggiungere anche l'attributo TYPE per precisare subito il tipo di oggetto.
L'elemento OBJECT non può essere vuoto; ciò che racchiude è quanto deve essere mostrato nel caso non sia possibile raggiungere l'oggetto indicato, oppure non sia possibile gestire l'oggetto stesso. Di solito si tratta di testo normale, ma potrebbe trattarsi di altri oggetti alternativi.
Nel caso particolare dell'incorporazione di immagini, per l'esigenza di mantenere la compatibilità con il passato, rimane disponibile l'elemento IMG, che richiede l'uso dell'attributo SRC per specificare la posizione del file da visualizzare e permette di usare l'attributo ALT per annotare un testo da mostrare in mancanza della possibilità di visualizzare l'immagine. A differenza dell'elemento OBJECT, l'elemento IMG è vuoto.
Sia l'elemento OBJECT, sia l'elemento IMG si utilizzano in un contesto lineare.
Si realizzi il file oggetti-01.html con il contenuto seguente. Per completare il lavoro, serve il file philosophical-gnu-sm.jpg, che si può prelevare da <http://www.gnu.org/graphics/philosophical-gnu-sm.jpg>. Il disegno è di Markus Gerwinski e il titolo è Philosophical GNU. In mancanza di un collegamento alla rete, si può usare un'immagine qualunque, purché in formato JPG che è quello più comune, modificando in modo appropriato i riferimenti al nome del file relativo.
|
Ciò che si ottiene cambia molto anche in base all'ampiezza orizzontale disponibile, dal momento che la prima e l'ultima immagine sono inserite nel testo di un paragrafo (solo la seconda immagine è inserita in un paragrafo autonomo che non contiene altro testo).
|
Figura 319.1. Aspetto del file
|
Viene mostrato anche cosa si vede con un navigatore non grafico:
|
Generalmente, per evitare problemi di compatibilità con i vari programmi di navigazione, è meglio evitare di fare scorrere il testo a fianco delle immagini, per cui è bene staccare il testo normale racchiudendolo esplicitamente all'interno di un elemento P (paragrafo).
Si realizzi il file oggetti-02.html con il contenuto seguente:
|
Il risultato che si ottiene con un navigatore grafico lo si può vedere nella figura successiva. Si osservi che l'icona può apparire solo se è disponibile un collegamento alla rete esterna, che consenta di raggiungere l'indirizzo <http://validator.w3.org/images/v15445>.
|
Figura 319.3. Aspetto del file
|
Ecco cosa si vede con un navigatore senza grafica:
|
In base a quanto appreso fino a questo punto, si realizzi il file verifica-oggetti-01.html che produca un risultato abbastanza simile a quello mostrato di seguito (sia in modo grafico, sia in modo non grafico), quando viene visto attraverso un navigatore:
|
|
Si completi l'intestazione, coerentemente, secondo il proprio criterio, seguendo le modalità già stabilite. Inoltre, le figure devono incorporare il riferimento ipertestuale appropriato al contesto. Si deve consegnare per la valutazione:
la stampa del risultato ottenuto attraverso il navigatore;
la stampa del sorgente.
Si richiede espressamente che tutti gli elementi, a esclusione di quelli che devono essere vuoti, siano terminati correttamente con il marcatore di chiusura.
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome inserzione_di_oggetti.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]