Lezione 11
Lezione 11
Metodi Monte Carlo

In questa lezione vedremo una applicazione delle tecniche Monte Carlo per la simulazione di una delle esperienze dei laboratori di fisica.

ESERCIZIO 11.0 - Simulazione dell'esperienza dello spettrometro a prisma (da consegnare) (da consegnare):

La dipendenza dell'indice di rifrazione dalla lunghezza d'onda della luce incidente viene descritta dalla legge di Cauchy:
L'esperienza dello spettrometro a prisma si propone di misurare l'indice di rifrazione del materiale di un prisma per le diverse lunghezze d'onda di una lampada al mercurio onde determinare i parametri A e B che caratterizzano tale materiale.
L'apparato sperimentale consiste in un goniometro sul quale viene posizionato il prisma. Una lampada a vapori di mercurio viene posizioneta da un lato del canocchiale con due collimatori per produrre un fascio luminoso che incide sul prisma. Il fascio di luce riflesso o rifratto viene osservato tramite un altro canocchiale. Gli angoli corrispondeni all'orientamento del supporto sul goniometro ed alla posizione dei canocchiali sono leggibili su di un nonio.

La nostra simulazione consiste nell'assumere dei valori verosimili dei parametri della legge di Cauchy, vedere come questi si traducono in quantità osservabili e stimare se la nostra procedura di misura e di analisi dei dati ci permette di derivare correttamente i valori utilizzati come ingresso nella simulazione e con quale incertezza.

Nell'esperimento l'unico tipo di grandezze misurate sono gli angoli, per cui possiamo assumere un'incertezza uguale per tutte le misure angolari e pari a σθ=0.3 mrad.
Nell'esperienza di laboratorio, l'angolo di apertura del prisma α=60o ed il materiale del prisma ha valori dei parametri di Cauchy A=2.7, B=60000 nm2.
Consideriamo le due lunghezze d'onda estreme della lampada al mercurio, il giallo, λ1=579.1 nm, ed il viola, λ2=404.7 nm.

La misura sperimentale consiste nella determinazione:

  1. dell'angolo corrispondente al fascio non deflesso in assenza del prisma: θ0.
  2. dell'angolo corrispondente alla deviazione minima della riga del giallo: θm1).
  3. dell'angolo corrispondente alla deviazione minima della riga del viola: θm2).
L'analisi dati consiste nella seguente procedura:
  1. determinazione degli angoli di deviazione minima:
    δm1)=θm1)-θ0.
    δm2)=θm2)-θ0.
  2. calcolo degli indici di rifrazione n(λ) dalla relazione: .
  3. calcolo dei parametri A e B dalle formule:

Parte I
Costruire una classe EsperimentoPrisma con le seguenti caratteristiche: Scrivere un programma che esegua 10000 volte l'esperimento, faccia un istogramma dei valori misurati, e calcoli media e deviazione standard di tali valori.
N.B.: Per il calcolo di medie e varianze potete decidere di immagazzinare i dati in un contenitore (std::vector o Vettore e utilizzare le funzioni sviluppate nelle prime lezioni oppure accedervi direttamente dagli istogrammi di ROOT come mostrato qui (ricordandosi di aggiungere histo.StatOverflows( kTRUE ); in modo da forzare l'utilizzo di eventuali underflow e overflow per calcoli statistici).

Parte II
Aggiungere alla classe un metodo Analizza() che faccia i calcoli relativi all'analisi dati ed estendere il programma in modo da eseguire l'analisi dati dei 10000 esperimenti e fare istogrammi di:
  1. differenza tra i valori misurati e quelli attesi di δm1) e δm2), quello bidimensionale delle differenze per le due lunghezze d'onda, e calcolare il coefficiente di correlazione.
  2. differenza tra i valori misurati e quelli attesi di n(λ1) e n(λ2), quello bidimensionale delle differenze per le due lunghezze d'onda, e calcolare il coefficiente di correlazione.
  3. differenza tra i valori misurati e quelli attesi di A e B, quello bidimensionale delle differenze, e calcolare il coefficiente di correlazione.
In tutti i casi, se possibile, confrontate il risultato della simulazione con quello ottenuto dalla propagazione degli errori.

Brevi Richiami
La classe EsperimentoPrisma

Istrogrammi bidimensionali

Calcolo del coefficiente di correlazione

Risultati attesi



ESERCIZIO 11.1 - Attrito viscoso (facoltativo) :

Svolgere il tema d'esame sulla simulazione di un esperimento per la misura della viscosità di un materiale:
preappello del gennaio 2009, esercizio 6


Back to Home Page