[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
La verifica che si sta per iniziare riguarda la chiusura dei conti di un'azienda e per il momento si tratta di una chiusura puramente contabile.
|
La verifica termina alla fine del capitolo e, una volta completato il lavoro, si devono consegnare le stampe richieste (tutte assieme) all'insegnante. Prima di consegnare le stampe, queste devono essere controllate e se si individuano degli errori, si deve cercare di rimediare, in modo da produrre delle altre stampe corrette. |
Per poter fare questo esercizio è necessario partire da archivi che non hanno movimenti. Per questo si deve procedere con attenzione nel modo indicato di seguito: viene cancellato il lavoro fatto fino a questo punto, sostituendo i dati con quelli di un'azienda «pulita» contenente quasi tutti i codici necessari.
Azienda}, {Scelta azienda} La prima cosa da fare è quella di posizionarsi su un'azienda «neutrale» (la ditta di prova o dimostrativa) che è rappresentata generalmente dal codice DM.
L'utilizzo temporaneo di questa azienda dimostrativa, serve a ridurre il rischio di errori che potrebbero ripercuotersi su aziende di altri studenti.
Azienda}, {Cancellazione azienda} I dati dell'azienda su cui si è lavorato non servono più e pertanto devono essere cancellati con la funzione {Cancellazione azienda} del menù {Azienda}. Questa funzione non permette però di cancellare l'azienda su cui si sta lavorando ed è per questo che prima è stato necessario scegliere un'azienda neutra (l'azienda DM). Una volta selezionata la funzione {Cancellazione azienda}, appare il solito invito a eseguire le copie prima di proseguire. In questa situazione, avendo completato il lavoro precedente, non è necessario fare queste copie; pertanto basta informare il programma che si intende proseguire. Viene quindi richiesto il codice dell'azienda da cancellare.
|
Per semplicità, si fa riferimento all'azienda 4Z, ma ognuno deve utilizzare invece il codice della propria classe.
Azienda}, {Duplicazione azienda} Giunti a questo punto è possibile creare una nuova azienda 4Z a partire dalla ditta 99. Il procedimento è simile a quello eseguito all'inizio delle esercitazioni quando veniva mostrato il modo per preparare i dati della propria azienda (sezione 470.1.1). La differenza tra l'azienda 00 e l'azienda 99 sta nel fatto che questa ultima contiene già il piano dei conti completo e molti altri codici.
|
Azienda}, {Scelta azienda} Per proseguire correttamente è (ovviamente) necessario selezionare l'azienda appena creata con la duplicazione, cioè la solita 4Z ovvero il codice corrispondente alla classe e alla sezione a cui si appartiene.
|
Dal momento che è appena stata realizzata una nuova copia della propria azienda, questa non mostra il nome nel riquadro, quando la si seleziona. |
Archivi}, {Anagrafica azienda} Dal momento che si ricomincia con un'azienda nuova, deve essere inserito nuovamente il nome dell'azienda. Come sempre, al posto della ragione sociale dell'azienda, si devono scrivere: il cognome o i cognomi degli studenti che effettuano l'esercitazione, la classe, tra parentesi il numero dell'elaboratore e l'anno scolastico.
|
|
Si ricordi che il nome va inserito nella nuova azienda appena creata; non va modificata invece l'azienda DM che è stata usata solo come appoggio per poter cancellare e rigenerare la propria azienda. |
L'esercitazione riguarda operazioni da inserire nel giorno 30/12/1980 e 31/12/1980. Nel 30/12/1980 vengono inseriti i valori iniziali dei sottoconti per mezzo di una serie di scritture di apertura; nel 31/12/1980 vengono registrati gli assestamenti, le scritture di chiusura dei conti economici, la determinazione dell'utile o della perdita e l'epilogo dei conti dello stato patrimoniale.
Archivi}, {Clienti} Nell'esercizio vengono utilizzati tre clienti diversi da quelli già visti fino a questo punto. Trattandosi però di un'esercitazione che riguarda esclusivamente la gestione della contabilità generale, servono meno dati del solito. I dati mancanti possono essere lasciati come viene proposto dalla procedura in modo predefinito.
Codice: 1
Ragione Sociale: ditta EMME
Indirizzo: viale Libertà, 17
CAP, Città, Provincia: 10100 TORINO (TO)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 02513310017
C.F.: 02513310017
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Codice: 2
Ragione Sociale: ditta YANKEE
Indirizzo: via dei coniugi, 15
CAP, Città, Provincia: 31100 TREVISO (TV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 00496700261
C.F.: 00496700261
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Codice: 3
Ragione Sociale: ditta ZETA
Indirizzo: via Arbe, 50
CAP, Città, Provincia: 20100 MILANO (MI)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 01720430485
C.F.: 01720430485
Gruppo+Conto Coge: 106
Test Allegato IVA: sì
Test Persona fisica: no
Archivi}, {Fornitori} Seguono i fornitori che devono essere inseriti.
Codice: 1
Ragione Sociale: ditta DELTA
Indirizzo: viale Repubblica, 103
CAP, Città, Provincia: 36100 VICENZA (VI)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 04732150158
C.F.: 04732150158
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Codice: 2
Ragione Sociale: ditta ERREX
Indirizzo: corso strada nuova, 116/B
CAP, Città, Provincia: 27100 PAVIA (PV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 01250490263
C.F.: 01250490263
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Codice: 3
Ragione Sociale: ditta DOMENICHELLI
Indirizzo: viale della Repubblica, 10
CAP, Città, Provincia: 31100 TREVISO (TV)
Telefono: non viene inserito
P.I.: 02850410388
C.F.: 02850410388
Gruppo+Conto Coge: 220
Test allegato: sì
Test Persona Fisica: no
Nelle pagine seguenti seguono le operazioni effettuate dall'azienda per la quale si tiene la contabilità. Ogni operazione è indicata nel modo seguente:
sulla parte sinistra appare la data di registrazione (giorno e mese);
sotto la data viene descritto brevemente l'avvenimento (ciò che è accaduto);
precedute da un pallino sono indicate le azioni da svolgere;
se l'operazione implica la registrazione in contabilità generale di una scrittura che potrebbe essere ambigua, viene riportata la scrittura;
se l'operazione implica la produzione di un documento (una stampa) importante, ne viene riportata la riproduzione;
la banca presso la quale l'azienda ha il proprio conto corrente è la «Banca ITCS».
30/12/1980
Viene effettuata un'apertura conti per attribuire ai sottoconti i saldi attuali della contabilità.
|
Questa operazione viene effettuata solo per avere dei valori all'interno dei vari sottoconti dei quali si fa la chiusura. È evidente che nella realtà è improbabile che un'azienda cominci una contabilità meccanizzata e subito dopo faccia una chiusura dei conti. |
In una situazione di questo tipo non vengono aperti solo i conti dello stato patrimoniale, ma anche quelli del conto economico e ciò perché la contabilità non è ancora giunta al punto di determinare l'utile e quindi non sono stati spenti i conti economici.
Le scritture di apertura possono essere fatte in diversi modi descritti di seguito.
Si possono elencare tutti i conti, prima quelli in dare, poi quelli in avere (tutti i conti con saldo diverso da zero e quindi, in questo momento, anche i conti economici).
Si possono elencare tutti i conti in dare, mettendo in avere il conto «bilancio di apertura», quindi si possono elencare tutti i conti in avere, mettendo in dare «bilancio di apertura».
In questo modo, si divide l'apertura in due fasi utilizzando un conto di passaggio, «bilancio di apertura» (e non «stato patrimoniale» perché non sarebbe preciso dovendo aprire anche conti economici).
Si possono aprire i conti a gruppetti usando come contropartita «bilancio di apertura».
Si può aprire un conto alla volta usando come contropartita il solito «bilancio di apertura».
Bilancio di verifica dell'azienda in data 30/12/1980
| Dare | Avere | ||
| Cliente EMME | 7 763,90 | Fornitore DELTA | 18 138,24 |
| Cliente YANKEE | 6 291,60 | Fornitore ERREX | 21 031,42 |
| Cliente ZETA | 7 211,61 | Fornitore DOMENICHELLI | 101,15 |
| Banca ITCS | 4 338,00 | Effetti Passivi | 5 431,00 |
| Cambiali Attive | 12 835,80 | Debito per TFRL | 9 000,00 |
| Denaro e Valori in Cassa | 6 670,30 | Altri Fondi | 1 317,00 |
| Attrezzature d'Ufficio | 8 000,00 | Debiti per Imposte | 1 100,00 |
| Fabbricati | 80 000,00 | Fnd Amm.to Fabbricati | 22 515,00 |
| Istituti Previdenziali | 1 485,00 | ||
| Debito per IVA | 1 000,00 | ||
| Patrimonio Netto | 69 903,10 | ||
| Acquisti di Merci | 60 487,00 | Vendite di Merci | 50 912,00 |
| Spese Legali e Notarili | 2 285,70 | Ribassi Abbuoni Attivi | 102,00 |
| Ribassi e Abbuoni Passivi | 83,00 | ||
| Salari e Stipendi | 3 121,00 | ||
| Oneri Sociali | 2 670,00 | ||
| Costi di Trasporto | 278,00 | ||
| Totale dare | 202 035,91 | Totale avere | 202 035,91 |
Contabilizzare l'apertura dei conti effettuando diverse registrazioni in prima nota di contabilità come dagli esempi seguenti.
Si suggerisce di utilizzare il metodo seguente registrando l'apertura dei conti a gruppetti. I gruppetti di conti da aprire possono anche essere in numero minore rispetto all'esempio.
| Cliente EMME | apertura | 7 763,90 | |
| Cliente YANKEE | apertura | 6 291,60 | |
| Cliente ZETA | apertura | 7 211,61 | |
| Banca ITCS | apertura | 4 338,00 | |
| Cambiali Attive | apertura | 12 835,80 | |
| Denaro e Valori in Cassa | apertura | 6 670,30 | |
| Attrezzature d'ufficio | apertura | 8 000,00 | |
| Bilancio di Apertura | apertura | (calcolare) |
| Fabbricati | apertura | 80 000,00 | |
| Acquisti di Merci | apertura | 60 487,00 | |
| Spese Legali e Notarili | apertura | 2 285,70 | |
| Ribassi e Abbuoni Passivi | apertura | 83,00 | |
| Salari e Stipendi | apertura | 3 121,00 | |
| Oneri Sociali | apertura | 2 670,00 | |
| Costi di Trasporto | apertura | 278,00 | |
| Bilancio di Apertura | apertura | (calcolare) |
| Fornitore DELTA | apertura | 18 138,24 | |
| Fornitore ERREX | apertura | 21 031,42 | |
| Fornitore DOMENICHELLI | apertura | 101,15 | |
| Effetti Passivi | apertura | 5 431,00 | |
| Debito per TFRL | apertura | 9 000,00 | |
| Altri Fondi | apertura | 1 317,00 | |
| Debiti per Imposte | apertura | 1 100,00 | |
| Bilancio di Apertura | apertura | (calcolare) |
| Fondo Amm.to Fabbricati | apertura | 22 515,00 | |
| Istituti Previdenziali | apertura | 1 485,00 | |
| Debito per IVA | apertura | 1 000,00 | |
| Patrimonio Netto | apertura | 69 903,10 | |
| Vendite di Merci | apertura | 50 912,00 | |
| Ribassi Abbuoni Attivi | apertura | 102,00 | |
| Bilancio di Apertura | apertura | (calcolare) |
30/12/1980
Viene effettuata la stampa del bilancio di verifica per controllare l'esattezza dei saldi inseriti tramite l'apertura dei conti. La stampa del bilancio di verifica si ottiene tramite la funzione {Contabilità}, {Bilancio contabile}. La stampa deve comprendere i sottoconti. L'intestazione della stampa deve avere naturalmente la data 30/12/1980.
Effettuare la stampa del bilancio di verifica.
|
30/12/1980
Controllare il bilancio e, in caso si rilevino errori, stampare la prima nota tramite la funzione {Contabilità}, {Stampa prima nota}, quindi correggere le scritture di apertura errate.
Controllare tutti i sottoconti del bilancio di verifica e fare le correzioni se necessario.
31/12/1980
Per la determinazione del reddito si tenga presente quanto segue.
L'ammortamento di mobili e attrezzature ufficio è del 20 %.
L'ammortamento degli immobili è del 3 %.
Si verifica che il fondo svalutazione crediti (altri fondi) sia almeno pari al 3 % dei crediti commerciali (a cui appartengono anche i crediti verso i clienti). Se il fondo risulta inferiore, questo deve essere adeguato (incrementato in modo da raggiungere il valore della svalutazione prevista), altrimenti non si deve fare la scrittura.
L'accantonamento al Fondo TFRL è di 651,79 €.
il totale delle fatture da emettere per merci già inviate con documento di trasporto, è di 800,00 €;
il totale delle fatture da ricevere per merci ricevute con documento di trasporto, è di 500,00 €;
le merci in rimanenza sono valutate 34 500,00 €;
le imposte dell'esercizio ammontano a 1 750,00 €.
Registrare in contabilità generale (prima nota) le scritture di assestamento elencate.
Le registrazioni vanno effettuate una per una e non raggruppate.
| Amm.Attrezzature Ufficio | Op. Rettifica | (calcolare) | |
| Fnd Amm.to Attr. Ufficio | Op. Rettifica | (calcolare) |
| Amm. Fabbricati | Op. Rettifica | (calcolare) | |
| Fnd Amm.to Fabbricati | Op. Rettifica | (calcolare) |
| Svalutazione Crediti | Op. Rettifica | (calcolare) | |
| Altri Fondi | Op. Rettifica | (calcolare) |
| Tratt. Fine Rapp. Lavoro | Op. Rettifica | 651,79 | |
| Debito per TFRL | Op. Rettifica | 651,79 |
| Fatture da emettere | Op. Rettifica | 960,00 | |
| Vendite di Merci | Op. Rettifica | 800,00 | |
| IVA ns. debito | Op. Rettifica | 160,00 |
| Acquisti di Merci | Op. Rettifica | 500,00 | |
| Fatture da ricevere | Op. Rettifica | 500,00 |
| Merci | Op. Rettifica | 34 500,00 | |
| Rimanenze Finali di Merci | Op. Rettifica | 34 500,00 |
| Imposte di Esercizio | Op. Rettifica | 1 750,00 | |
| Debiti per Imposte | Op. Rettifica | 1 750,00 |
Stampare il bilancio di verifica dopo le scritture di assestamento.
|
31/12/1980
Controllare il bilancio e in caso si rilevino errori, stampare la prima nota tramite la funzione {Contabilità}, {Stampa prima nota}, quindi correggere le scritture errate.
Controllare il bilancio di verifica e fare le correzioni se necessario.
31/12/1980
Vengono effettuate le operazioni di chiusura dei conti economici. Le scritture di chiusura si ottengono con la funzione {Cambio esercizio} che si trova nel menù {Contabilità}.
Dal menù {Contabilità} selezionare la funzione {Cambio esercizio} e quindi {Chiusura componenti positivi e negativi di reddito}.
|
Il programma chiede conferma per l'operazione che si vuole fare (suggerendo anche di eseguire le copie, che comunque non sono necessarie) dal momento che la chiusura dei conti economici provoca in sostanza il loro azzeramento.
Il sottoconto da utilizzare come contropartita per le scritture di chiusura dei conti economici è il «conto del risultato economico», la causale è logicamente «chiusura» (si cercano con l'aiuto dell'elenco che si ottiene con il tasto [F2]).
|
Il programma registra le operazioni di chiusura senza stampare alcunché e al termine ricorda che in seguito, prima della chiusura dei conti dello stato patrimoniale, si deve registrare in prima nota il giroconto dell'utile. Ciò va fatto nella prossima operazione; per il momento si deve uscire dalla funzione {Cambio esercizio} per stampare il bilancio contabile nel solito modo. Il messaggio che mostra la figura seguente può essere ignorato tranquillamente.
|
Stampare il bilancio di verifica.
|
31/12/1980
Prendere visione dell'importo dell'utile o della perdita di esercizio dal bilancio di verifica appena stampato e registrare in prima nota l'operazione con la quale si determina l'utile.
Registrare in prima nota la scrittura di determinazione dell'utile.
Stampare il bilancio di verifica (il conto economico deve risultare azzerato completamente).
|
In questo momento si dovrebbe eseguire la funzione { |
|
31/12/1980
Effettuare la chiusura dei conti dello stato patrimoniale.
Dal menù {Contabilità} selezionare la funzione {Cambio esercizio} e da lì selezionare {Chiusura attività e passività}.
Si tenga presente che il sottoconto da utilizzare come contropartita delle operazioni di chiusura dei conti dello stato patrimoniale è il {Conto del patrimonio}.
|
Stampare il bilancio di verifica e verificare che sia azzerato completamente.
Stampare la prima nota di contabilità generale.
Stampare il giornale di contabilità generale in prova.
|
I documenti da presentare per la correzione sono i seguenti. Le stampe devono essere ordinate; ogni foglio deve essere separato; il tutto deve essere unito assieme con uno o più fermagli per lettera.
Bilancio di verifica del 30/12/1980 (dopo l'apertura dei conti).
Bilancio di verifica del 31/12/1980 ottenuto subito dopo gli assestamenti.
Bilancio di verifica del 31/12/1980 ottenuto dopo la chiusura dei conti economici.
Bilancio di verifica del 31/12/1980 ottenuto dopo il giroconto dell'utile.
Bilancio di verifica del 31/12/1980 ottenuto dopo l'epilogo dei conti dello stato patrimoniale (e quindi azzerato completamente).
Stampa della prima nota completa.
Giornale di contabilità generale del mese di dicembre 1980.
Con questo esercizio sono stati rifatti gli archivi iniziali all'interno dei quali mancano i clienti (471.1.10) e i fornitori (471.1.11) già inseriti in precedenza.
|
Prima di proseguire si devono reinserire il vecchio cliente Alberoni (come indicato nella sezione 471.1.10) e il vecchio fornitore Tuttohardware (sezione 471.1.11) tenendo conto che non vengono più usati gli agenti, pertanto il codice relativo non viene più inserito. |
Appunti di informatica libera 2004.10.10 --- Copyright © 2000-2004 Daniele Giacomini -- <daniele (ad) swlibero·org>, <daniele·giacomini (ad) poste·it>
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome verifica_sulla_chiusura.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione licenza] [translators] [docinfo] [indice analitico]